Il Tirreno

Aiuti alle famiglie

Bonus psicologo, domande da oggi ma il sito dell’Inps va in tilt: «Problema tecnico risolto»


	Bonus psicologo: dal 15 settembre è possibile presentare domanda
Bonus psicologo: dal 15 settembre è possibile presentare domanda

La richiesta può essere presentata esclusivamente in modalità telematica. A chi spetta e a quanto ammonta il rimborso

2 MINUTI DI LETTURA





Parte da oggi 15 settembre la possibilità di chiedere e ottenere il bonus psicologo 2025. La finestra temporale per presentare le domande si chiuderà inderogabilmente il 14 novembre 2025.

Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, sul sito dell'Inps, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”. Per ottenere la prestazione è necessario essere in possesso di un attestato Isee (indicatore della situazione economica equivalente) con un valore, al momento della presentazione della domanda, non superiore a 50mila euro.

Problemi con il sito Inps

Ma il click day dalle prime ore dell'alba per alcuni si è rivelato più complicato del previsto. Dopo aver scaricato le istruzioni (contenute nell'apposita circolare), seguito ogni step, aver specificato il beneficiario della prestazione (nome e cognome della persona che fa domanda per se stesso o per un genitore, un figlio o per un caregiver), essersi sottoposti a verifica Isee, insomma dopo aver compilato ogni passaggio (dichiarazione rispetto privacy compresa), alla fine dell'iter cliccando su "presenta domanda” ecco che il sistema si blocca e appare un messaggio: "Si è verificato un errore durante l'operazione richiesta. Si prega di riprovare". «Ci sono stati dei problemi tecnici che abbiamo risolto. Dopo le opportune verifiche e interventi il portale è tornato a funzionare» nella tarda mattina, si apprende dall’Inps.

Chi può richiederlo

Il beneficio è rivolto ai cittadini con un Isee non superiore a 50mila euro e prevede un rimborso fino a 50 euro per seduta, entro un tetto massimo di 1.500 euro per ciascun beneficiario. L’entità del contributo varia in base alla fascia di reddito dichiarata: per chi ha un Isee fino a 15.000 euro, il contributo può coprire fino a 50 euro a seduta per un importo complessivo massimo di 1.500 euro; per chi possiede un Isee compreso tra 15.001 e 30.000 euro, il rimborso resta fissato a 50 euro a seduta, ma con un limite massimo di 1.000 euro; per i cittadini con Isee tra 30.001 e 50.000 euro, il beneficio arriva sempre fino a 50 euro a seduta, con un tetto complessivo di 500 euro. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile esclusivamente presso psicoterapeuti privati iscritti all’Albo degli Psicologi e che abbiano formalmente aderito all’iniziativa tramite il Consiglio nazionale dell’Ordine (Cnop).

Primo piano
Lutto

È morto Franco Ligas, la voce dello sport: gli inizi in Toscana prima dell’ascesa in tv