Lo scontro
Bitchat, la nuova app rivale di WhatsApp: funziona senza connessione e senza numero di telefono
L’app è pensata per situazioni dove la connettività è limitata o assente: festival musicali, eventi pubblici, emergenze, zone rurali o aree affollate dove la rete tradizionale spesso fallisce
Sta per arrivare Bitchat, una nuova app di messaggistica ideata da Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, che consente di scambiare messaggi senza bisogno di connessione internet, segnale cellulare o registrazione di account. L’obiettivo è offrire una soluzione di comunicazione efficace in assenza di infrastrutture tradizionali, rappresentando una possibile alternativa a piattaforme come WhatsApp.
Come funziona la rete mesh Bluetooth
Bitchat si basa sull’uso del Bluetooth Low Energy (BLE) per creare una rete mesh decentralizzata. I messaggi vengono trasmessi di telefono in telefono, passando attraverso gli utenti nelle vicinanze. In questo modo si supera il limite dei circa 100 metri del Bluetooth tradizionale, con una portata che può superare i 300 metri a seconda della densità di dispositivi connessi.
La visione di Jack Dorsey: decentralizzazione e privacy
Il progetto si inserisce nella più ampia visione di Dorsey, che punta a sviluppare tecnologie resistenti alla censura e che restituiscano agli utenti maggiore controllo e anonimato. Bitchat non richiede l’uso di email, numeri di telefono o altri dati personali e garantisce sicurezza grazie alla crittografia end-to-end. I messaggi spariscono automaticamente dopo l’invio, ma è possibile creare chat di gruppo temporanee per conversazioni multiple.
Applicazioni pratiche e contesti d’uso
L’app è pensata per situazioni dove la connettività è limitata o assente: festival musicali, eventi pubblici, emergenze, zone rurali o aree affollate dove la rete tradizionale spesso fallisce. Grazie a Bitchat, gli utenti potranno comunicare liberamente senza doversi affidare a reti centralizzate.
Disponibilità e sviluppi futuri
Attualmente una versione beta di Bitchat è disponibile su TestFlight, la piattaforma di prova per dispositivi Apple, dove ha rapidamente raggiunto il massimo di 10.000 utenti attivi. Il team di sviluppo prevede di integrare anche il supporto per reti Wi-Fi locali, per aumentare la portata e la velocità della comunicazione.
Il futuro della comunicazione digitale
Con Bitchat, Jack Dorsey propone un nuovo modello di messaggistica istantanea che punta su resilienza, privacy e accessibilità. Il progetto dimostra come il futuro della comunicazione possa spostarsi anche fuori dagli schemi delle reti tradizionali, offrendo una rete più libera e meno dipendente da infrastrutture centralizzate.