Il Tirreno

L’indiscrezione

Sanremo 2026 potrebbe essere su Canale 5 o su Nove? L’indizio e la risposta della Rai


	Carlo Conti osannato dal pubblico
Carlo Conti osannato dal pubblico

L’ipotesi non è del tutto infondata: soprattutto considerando che alcuni dirigenti Discovery sono stati avvistati nei pressi dell’Ariston durante la settimana della manifestazione

2 MINUTI DI LETTURA





Il Festival di Sanremo 2024, sotto la guida di Carlo Conti, si avvia alla sua conclusione segnando numeri da record. Tuttavia, mentre il sipario si chiude, l'attenzione si sposta inevitabilmente sull'edizione del 2026. Se da un lato i dati di ascolto e il successo garantiscono una conferma naturale di Conti alla conduzione, la situazione quest'anno appare più complessa a livello organizzativo.

Il nodo legale

A rendere incerto il futuro del Festival di Sanremo è la sentenza del Tar ligure emessa alla fine del 2024. Questa ha dichiarato irregolare l'affidamento diretto del Comune di Sanremo alla Rai, aprendo scenari inediti per la kermesse canora. La Rai ha prontamente presentato ricorso contro la decisione, ma nel frattempo aveva già comunicato la volontà di mantenere il format della manifestazione, anche in un'altra location.

Sanremo lontano da Sanremo? 

Nel corso di una conferenza stampa, è stato a Marcello Ciannamea, responsabile dell'intrattenimento prime time della Rai, se esistesse un progetto alternativo per ospitare il Festival in una diversa città. La sua risposta è stata netta: «No, non c'è nessun progetto di spostare il Festival in altra location che non sia Sanremo. Oltre al nostro ricorso contro il Tar, proporremo una nostra proposta autonoma al Comune di Sanremo. Per noi, Sanremo deve restare in casa Rai». L’intenzione della Rai è quindi quella di trovare un accordo diretto con il Comune di Sanremo, che detiene i diritti sul marchio della manifestazione. Tuttavia, Ciannamea ha precisato che l'azienda è aperta alla possibilità di partecipare a una gara pubblica per l'assegnazione del Festival, se necessario.

Carlo Conti su un'altra rete? L'ipotesi remota

Un altro punto interrogativo riguarda l’eventuale trasmissione del Festival su un’altra emittente. L’ipotesi che Sanremo 2026 possa andare in onda su Canale 5 o sul Nove non è del tutto infondata, soprattutto considerando che alcuni dirigenti Discovery sono stati avvistati a Sanremo durante la settimana della manifestazione. A fronte di questa possibilità, ci si chiede se la Rai sarebbe disposta a “cedere” Carlo Conti alla concorrenza, magari in un ruolo di conduttore o co-conduttore, come avvenuto in passato per altri volti noti della TV. Anche su questo punto, però, la risposta della Rai è stata categorica. Sempre Ciannamea ha chiarito: «Assolutamente no».

Primo piano
Benessere

Terme, non basta l'acqua riscaldata per chiamarle così: la storica sentenza e i veri impianti in Toscana

di Luca Cinotti