Il Tirreno

Grosseto

La novità

Monte Amiata, apre Contessaland: il nuovo maxi parco giochi nel bosco

di Maurizio Caldarelli

	Uno scorcio del parco
Uno scorcio del parco

Castel del Piano: tante attrazioni targate Isa destinate a tutte le famiglie. Gli orari di apertura

4 MINUTI DI LETTURA





CASTEL DEL PIANO. Verrà inaugurato sabato 9 agosto Contessaland, il parco giochi tra i boschi del Monte Amiata dove la natura incontra il divertimento.

Il parco ludico, realizzato al Prato della Contessa, a 1.400 metri di altitudine, tra faggi secolari e prati verdi, permetterà ai bambini di scivolare, correre, ridere e giocare in sicurezza, immersi in una natura incontaminata. «Un’avventura che non finisce mai – sottolinea il vicepresidente della società Isa, Luciano Porcelloni – neanche quando cambia il tempo. D’estate ci si diverte al sole, al fresco della montagna; d’inverno si scivola sulla neve in tutta sicurezza».

Contessaland sarà aperto tutti i giorni da sabato fino a domenica 7 settembre, poi nei weekend dal 13 settembre al 19 ottobre. Il parco, aperto dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30, offrirà ai una serie di attrazioni: un tapis roulant per risalire senza fatica, due piste Sklide per bob e scivolate, una pista Tubing dritta da 100 metri (con le ciambelle) e una pista Tubing parabolica da 100 metri.

«Grazie al contributo del ministero del turismo, alla Regione Toscana che con il presidente Giani e l’assessore Marras ci hanno sostenuto in questo percorso – aggiunge Porcelloni – sia progettualmente che con importanti risorse economiche di aiuto e alla collaborazione con il Comune di Castel del Piano e dell’Unione dei Comuni Amiata Grossetana è stato possibile realizzare, al Prato della Contessa quest’area giochi completamente nuova, progettata e costruita dalla società Isa, per offrire ai bambini uno spazio sicuro, inclusivo e immerso nel verde. Un’iniziativa – prosegue – che nasce dal desiderio di restituire valore al territorio e contribuire al contrasto del cambiamento climatico con la realizzazione di nuovi attrattori turistici, previsti nel nostro progetto “NonSoloNeve”».

Il parco ludico va ad aggiungersi ad altri recenti interventi: al Bike Resort Amiata è stato installato un nastro trasportatore alla partenza della Seggiovia Macinaie (per l’insegnamento di sci e bike per bambini o per scivolare con bob e slitte); l’acquisto dei percorsi sintetici di Neveplast posizionati sui tracciati delle sciovie Jolly e Asso di Fiori e la loro predisposizione per l’utilizzo con appositi traini al trasporto di biciclette».

Il vicepresidente Isa traccia un primo bilancio estivo: «Il Bike Park, fino al 31 aperto tutti i giorni, sta andando molto bene. Nei fine settimana di maggio e giugno abbiamo fatto registrare il tutto esaurito, luglio è stato condizionato al maltempo, con la temperatura scenda a 12 gradi, che ci ha anche costretto a chiudere l’impianto, ma con il sole abbiamo fatto sempre il sold-out. La montagna in generale – segnala Porcelloni – risente della crisi come il mare, ma quando è caldo si riempie; Castel del Piano si prepara a superare il record di 60mila presenze, perché il Monte Amiata tira sempre di più chi è alla ricerca del fresco. Con le attrazioni estive stiamo sopperendo al grosso calo invernale, dovuto alla mancanza di neve. Il nostro Bike Park è diventato la terza stazione d’Italia, con fatturato in crescita e presenze che vanno dai 120 ai 200 bikers, spalmate da maggio a ottobre. Dello sviluppo delle potenzialità turistiche dell’Amiata, la destagionalizzazione e il rafforzamento dell’offerta ricettiva, sportiva e culturale si è parlato nelle stanze di palazzo Madama a Roma, in un incontro tra la senatrice Simona Petrucci, la ministra del turismo Daniela Santanché, Roberto Fabiani, direttore della scuola sci Amiata Ovest, Andrea Formento, presidente nazionale di Federfuni Italia, e Luciano Porcelloni, presidente toscano di Federfuni e vicepresidente di Isa.

«È stato un colloquio amichevole – riporta Porcelloni – nel quale abbiamo presentato i nostri progetti, dal Bike Park al progetto benessere. L’Amiata è un’area straordinaria, che può offrire un turismo di qualità e sostenibile in tutte le stagioni. Le sue attività produttive e turistiche stanno dimostrando capacità organizzativa, spirito d’iniziativa e volontà di crescita: un patrimonio che va sostenuto con strumenti normativi adeguati, visione strategica e interventi mirati. L’incontro – conclude il vicepresidente Isa – è stato prezioso per condividere idee e obiettivi: immaginiamo un percorso comune per rafforzare l’identità dell’Amiata e trasformarla in una destinazione turistica competitiva, in grado di attrarre visitatori durante tutto l’anno e generare sviluppo per le comunità locali. Continueremo a mantenere vivo questo dialogo, perché crediamo possa davvero essere decisivo per aumentare considerevolmente la nostra attrattività». 


 

Primo piano
L’intervista dopo la tragedia

Franco, morto nell’ambulanza distrutta dal tir in A1. La figlia: «Era lì solo per un controllo. Poi quella telefonata maledetta»

di Gabriele Buffoni
Estate