Maremma, vasto incendio a Scansano: il forte vento alimenta il rogo. Distrutte aree boscate e coltivate
La sindaca Ginesi fa il punto della situazione: «A breve stipuleremo una convenzione con Vab e potremo dare un supporto maggiore»
SCANSANO. Fiamme oggi pomeriggio, 9 luglio, in località Piagge di Maiano, nel comune di Scansano, al confine con i comuni di Magliano in Toscana e Grosseto, lungo la strada che porta all’azienda vinicola Le Pupille.
L’incendio si è sviluppato dalle 15 in una vasta area collinare coperta da aree boscate e seminativi. Dato il forte vento presente in zona sono state immediatamente attivate sei squadre di volontariato antincendi boschivi e operai forestali dell'Unione dei Comuni delle Colline metallifere. Due direttori operazioni hanno coordinato le operazioni di spegnimento e gli sgancio di tre elicotteri del sistema regionale e un Canadair.
Sul luogo dell’incendio anche i vigili del fuoco con le autobotti necessarie ai rifornimenti dei mezzi antincendio e per evitare che le fiamme potessero raggiungere eventuali abitazioni nelle vicinanze. Con l'obiettivo di contenere il fronte e per consentire le operazioni di bonifica in nottata, in serata in corso di valutazione l'invio di figure specializzate per lo spegnimento del fuoco a supporto dei direttori delle operazioni, nonché un rinforzo del dispositivo di spegnimento con altri mezzi aerei e altre squadre a terra.
«Il Comune di Scansano – dice la sindaca Maria Bice Ginesi – ha messo solo a disposizione gli operai per portare l’acqua e nulla di più, ma nei prossimi giorni annunceremo una convenzione con la Vab e quindi potremo essere maggiormente collaborativi nei casi di incendio. Il problema maggiore dell’incendio, che interessa una zona di campagna aperta, è stato il forte vento che ha ampliato il raggio delle fiamme, andando a lambire l’azienda agricola Lena».