Il Tirreno

Firenze

Casa e studio

Firenze, boom degli affitti per studenti: una singola costa più che a Roma – Quanto si spende e perché i prezzi “volano”

di Elena Andreini

	Firenze è la terza città in Italia per il costo di una stanza per gli universitari
Firenze è la terza città in Italia per il costo di una stanza per gli universitari

Il capoluogo toscano è terzo in Italia per il costo di una camera agli universitari. Sunia: «Locazioni turistiche fanno aumentare i prezzi delle stanze»

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. È sempre più difficile a Firenze trovare una stanza in affitto per studenti e per lavoratori. L’aumento dei prezzi, soprattutto in alcune zone più vicine ai Poli universitari o in quelle storiche di pregio, ha portato il capoluogo toscano al terzo posto della classifica dopo Milano e Bologna e prima di Roma. Una camera singola ha superato i 600 euro, un costo che per molti studenti e lavoratori diventa pesante da sostenere.

Secondo il rapporto di Immobiliare.it dello scorso agosto, Firenze mantiene uno stabile terzo posto (era successo anche ad aprile) con una media di 606 euro, al primo posto di questa classifica si trova Milano con 732 euro al mese per una singola e poi Bologna con 632 euro, al quarto posto invece si colloca Roma con 575 euro.

Rispetto ad aprile di quest’anno a Firenze il “caro-stanza” è lievemente calato di una decina di euro. Al ventesimo e al ventunesimo posto di questa classifica troviamo altre due città toscane “universitarie” come Siena e Pisa dove il costo di un affitto per una stanza di abbassa di quasi la metà.

«Studenti universitari e giovani lavoratori fuori sede – dice Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights – mostrano una crescente propensione a spostarsi verso aree periferiche o ben collegate alle grandi città, alla ricerca di soluzioni abitative più accessibili, non solo in termini di canone per posto letto ma anche rispetto al costo complessivo dell’immobiliare».

Nel capoluogo toscano il “caro-stanza” è soprattutto nelle aree vicine alle sedi universitarie. Facendo un rapido giro tra i prezzi delle stanze difficilmente si scende sotto i 500 euro in zone periferiche e in alcuni casi si tratta di stanze doppie. In alcuni casi gli annunci scendono anche sui 300 euro a letto per studente, ma si tratta a volte di case lontane da servizi pubblici come tram o tramvia.

«Il caro-affitto è in continuo aumento – dice Fabio Seggiani del Sunia – È una stortura del mercato, i prezzi delle case per studenti o per lavoratori e non solo continuano ad aumentare. Se analizziamo i contratti transitori che sono quelli che riguardano il lavoro temporaneo o per gli studenti è difficile trovare spazi e quelli che si trovano, sono fuori da ogni regola di mercato e di dinamiche costo-salario. La cosa più grave è l’incidenza sul diritto allo studio: il rischio è una scrematura naturale tra chi può e chi non può permettersi di mandare i figli all’Università. Questa è la ripercussione sociale di questi aumenti».

La richiesta di posti letto per studenti e lavoratori a Firenze si scontra anche con gli affitti brevi e l’invasione di alloggi messi in affitto per locazioni turistiche, una bolla che sta “drogando” anche il mercato degli affitti per studenti. «Sono spazi abitativi e vengono erosi da destinazioni non più abitative ma di affitto breve – dice Seggiani – è chiaro che i prezzi crescono visto che c’è meno offerta e la domanda non cala. E quindi si cercano spazi e proposte fuori da Firenze, come Scandicci, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino».

Anche per Udu (Unione degli Universitari) l’aumento dei prezzi è «diventata una questione abitativa». «Quest’anno c’è stato un ulteriore incremento del prezzo medio di una stanza – precisa Riccardo Pisoni di Udu – e come studenti la ricerca è vicino alle zone universitarie e queste zone come Novoli e Morgagni togliendo piazza Dalmazia, comincia ad essere un costo simile a quello del centro cittadino. E il centro per noi è inaccessibile. Inoltre a Firenze ci sono anche studenti stranieri che arrivano dall’altra parte del mondo e che possono permettersi anche il costo dell’affitto maggiore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Casa e studio

Firenze, boom degli affitti per studenti: una singola costa più che a Roma – Quanto si spende e perché i prezzi “volano”

di Elena Andreini