Il Tirreno

Firenze

L’operazione

Firenze, giro di fatture false e compensazioni fiscali indebite: 15 indagati, smantellata maxi frode da 11 milioni di euro

Firenze, giro di fatture false e compensazioni fiscali indebite: 15 indagati, smantellata maxi frode da 11 milioni di euro

Coinvolti professionisti e imprese tra Toscana, Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in un sistema illecito scoperto grazie a un’indagine della Dda di Firenze

2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE Una maxi operazione contro le frodi fiscali ha portato alla luce un’articolata organizzazione criminale, attiva tra Toscana, Campania e altre quattro regioni, specializzata nell’emissione di fatture false e nell’utilizzo illecito di crediti d’imposta. L’indagine, condotta dal GICO della Guardia di Finanza di Firenze con il supporto dello SCICO e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia fiorentina, ha portato all'esecuzione di 15 misure cautelari: 3 arresti in carcere e 12 ai domiciliari.

Le accuse mosse nei confronti degli indagati sono pesanti: associazione per delinquere, emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali. Il danno stimato per l’Erario supera gli 11 milioni di euro. Le attività si concentravano principalmente tra Firenze, Prato e Salerno, ma l’organizzazione operava anche in Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

Secondo quanto emerso, il gruppo criminale si avvaleva di società "cartiere", prive di struttura operativa, utilizzate per simulare attività di "ricerca e sviluppo" mai realizzate. I falsi crediti d’imposta venivano poi utilizzati per compensare debiti tributari, generando un’evasione sistematica e sofisticata.

Tra gli indagati figurano imprenditori, professionisti del settore contabile e un ingegnere, tutti con ruoli chiave nell’elaborazione e nella giustificazione della documentazione fraudolenta. Un'organizzazione ben strutturata, capace di rendere credibili operazioni inesistenti e di aggirare i controlli fiscali con apparente regolarità formale.

Particolarmente inquietante un passaggio dell’indagine: il presunto capo del gruppo criminale sarebbe arrivato a minacciare di morte alcuni imprenditori, ventilando l’uso di killer per costringerli a collaborare nella frode.

Le perquisizioni sono tuttora in corso: le Fiamme Gialle cercano documenti e denaro contante legati alle operazioni illecite. L'inchiesta, iniziata nel 2020, rappresenta uno dei più significativi interventi contro le frodi fiscali degli ultimi anni in Italia

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana