Il Tirreno

Versilia

L'evento

Carnevale di Viareggio, il meteo tira un brutto scherzo: il "compromesso" e il programma di oggi

di Simone Pierotti
Carnevale di Viareggio, il meteo tira un brutto scherzo: il "compromesso" e il programma di oggi

La decisione dopo l’allerta gialla diramata dalla Protezione civile. Il via con il concerto di Cristina D’Avena

4 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Vi prego, diteci che è uno scherzo. Che non arriverà veramente la pioggia a funestare il primo, attesissimo giorno di Carnevale a Viareggio, dopo una sfilza di pomeriggi all’insegna del sole e delle temperature miti. E invece il maltempo gioca il più beffardo degli scherzi a Burlamacco: il primo corso mascherato, inizialmente programmato per oggi pomeriggio, è stato rimandato a domani, domenica 9 febbraio, alle 15 seguito dallo spettacolo dei fuochi d’artificio. E, come tradizione vuole per il settimo giorno della settimana, i colpi di cannone saranno tre come le ore trascorse dal mezzodì, quasi fossero i rintocchi di un orologio. La decisione dello slittamento di un giorno arriva al termine di un lungo pomeriggio in cui la Fondazione sembrava decisa a mantenere invariato il programma.

Questione di statistiche

Se Elio Tofanelli era la guida della Fondazione Carnevale su cui splendeva sempre il sole per i corsi mascherati, l’attuale presidente Marialina Marcucci è stata perseguitata dal brutto tempo in occasione del gran debutto almeno nei primissimi anni della sua gestione: successe sia nel 2019 che nel 2020, nel 2017 arrivò addirittura ad annullare la sfilata con un giorno d’anticipo, una decisione fin lì senza precedenti. Era il primo Carnevale dopo la sua nomina a presidente della Fondazione da parte del sindaco Giorgio Del Ghingaro. Otto anni dopo, la storia si ripete tale e quale. Con la differenza, non di poco conto, che nel 2017 il corso inaugurale era di domenica e venne recuperato dopo Martedì Grasso: fu necessario attendere la seconda sfilata per dare il via ai festeggiamenti. Stavolta siamo stati più fortunati.

Prima sì, ora no

È passato mezzogiorno da 21 minuti quando la Fondazione Carnevale invia a giornali e tv il comunicato stampa che annuncia il programma degli eventi per il primo corso mascherato: “A Viareggio inizia il Carnevale della pace” dando per confermata la sfilata di oggi. Di lì a poco, la Protezione civile dirama l’allerta meteo di colore giallo (che prevede anche la chiusura delle pinete) a partire dalle 12 di sabato e fino alla mezzanotte di domenica, quando le piogge cesseranno secondo le previsioni. Nel pomeriggio, alla Gamc a Palazzo delle Muse, viene inaugurata la mostra “Secoli di satira”: inevitabile affrontare l’argomento con gli esponenti della giunta comunale e della Fondazione Carnevale. In quel momento – dicono – sembrerebbero esserci le condizioni per effettuare la sfilata dell’indomani. L’ultima parola, però, spetta alla riunione tecnica con la squadra corsi e i carristi, da subito decisi a non voler rischiare che le loro nuove creazioni s’impregnino d’acqua. E così sia: corso rinviato di un giorno, quando la burrasca sarà passata.

Soluzione compromesso

Da una parte le giuste rivendicazioni dei costruttori dopo mesi di lavoro che rischiavano di essere sciupati da una giornata di rovesci, dall’altra l’esigenza di non scontentare i turisti che in questo weekend affollano gli alberghi di Viareggio: davanti a un dilemma che in questi casi non è mai di facile soluzione, la Fondazione ha optato per questo compromesso che tranquillizza i forestieri che possono fermarsi per qualche ora in più. I biglietti acquistati per il corso mascherato di oggi, infatti, sono validi anche per la sfilata di domenica.

Apertura con Cristina

Confermato, invece, per oggi pomeriggio il concerto di Cristina D’Avena, che sarà ad ingresso libero non essendo necessario transennare la Passeggiata per il passaggio dei carri: la regina delle sigle dei cartoni animati e interprete della canzone ufficiale di quest’anno “Tutto il Carnevale che c’è”, scritta assieme a Cristiano Macrì, salirà sul palco di piazza Mazzini assieme ai Gem Boy alle 15. Il concerto sarà preceduto dall’esibizione dei bambini e delle bambine dei rioni Torre del Lago, Migliarina e Darsena, i primi tre classificati all’InCanto dei Rioni. Al termine del concerto è prevista la cerimonia dell’alzabandiera con la Burlamacca che si inerpicherà sul pennone per inaugurare un nuovo Carnevale a Viareggio. Su, abbiate ancora un po’ di pazienza. 

Primo piano
Il caso

Femminicidio a Firenze, Eleonora Guidi uccisa dal convivente che poi tenta di togliersi la vita – Video