Il Tirreno

Versilia

Viabilità e sosta

Carnevale di Viareggio, parcheggi straordinari nei giorni dei corsi: la mappa e le tariffe

Parcheggi pieni per il corso (foto d'archivio)
Parcheggi pieni per il corso (foto d'archivio)

L’amministrazione comunale ha già individuato le aree: ecco quali sono

3 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Una mappa di parcheggi straordinari in occasione delle sei giornate clou del prossimo periodo di Carnevale, quelle, appunto in cui è previsto lo svolgimento dei corsi di carri e maschere e nelle quali ci si aspetta, come sempre del resto, un’affluenza massiccia di pubblico.

Le date

L’amministrazione comunale ha già individuato le aree, le tariffe per la sosta e il tipo di veicolo a cui ciascuna area verrà destinata durante le sei giornate. Intanto le date: gli spazi di sosta predisposti in via eccezionale verranno messi a disposizione dei visitatori nei giorni dell’8, 16, 22 e 27 febbraio, del 2 e 4 marzo. La gestione dei parcheggi straordinari viene affidata dall’amministrazione comunale a Mover spa, società pubblico privata che gestisce la sosta a Viareggio.

Auto in piazzale Paolo VI

L’area del piazzale Papa Paolo VI (zona del quartiere Marco Polo) sarà destinata alla sosta a pagamento delle auto, con divieto di sosta per gli altri autoveicoli, applicando lo stesso profilo tariffario dell’adiacente sottozona A, nelle fasce orarie dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20: costerà un euro la prima ora di sosta, 1,50 euro la seconda, 2 euro le ore successive; per l’intera giornata, invece, la tariffa è pari a 8 euro.

Bus turistici

Nel quartiere della Migliarina, l’area denominata “ai Cosci” verrà destinata alla sosta a pagamento dei bus turistici (con contestuale divieto di sosta per gli altri autoveicoli): a ciascun bus verrà richiesta una tariffa giornaliera per la sosta pari a 30 euro.

Sempre riservate ai bus turistici saranno le aree del piazzale delimitato dalla Variante Aurelia, svincolo Variante, di via delle Darsene, via Scirocco, via Maestrale e via Levante (quartiere Bicchio); qui verrà istituito nei giorni dei corsi il divieto di sosta per tutti gli altri autoveicoli. In questa zona, la tariffa per la sosta giornaliera di ciascun bus turistico sarà pari a 50 euro.

Caravan

Infine, l’area del piazzale parcheggio Maria Valtorta, delimitata da via Fratti, via Udine e viale Einaudi (con ingresso da via Udine) sarà destinata, nei giorni dei corsi, a parcheggio straordinario a pagamento per la sosta degli autocaravan: la tariffa giornaliera stabilita sarà pari a venti euro (per la fascia oraria compresa fra le otto e le venti); alche qui sarà vietata la sosta per tutti gli altri veicoli.

Residenti abbonati

Per cercare di limitare, nelle sei giornate in cui si svolgeranno i corsi mascherati, il disagio per tutti i cittadini titolari di un abbonamento valido per la sosta di un veicolo esclusivamente all’interno di una singola sottozona a sosta controllata (in particolare quelli validi entro la sottozona di pagamento B) nei giorni in questione la validità dell’abbonamento viene estesa, come sottolinea l’amministrazione comunale nella delibera di giunta numero 12, licenziata il 20 gennaio, a tutte le sottozone B.

Primo piano
Lavoro stagionale

Estate 2025 in Toscana tra orari assurdi, contratti fuorilegge e stipendi incerti: tutto quello che non va

di Donatella Francesconi