Il Tirreno

Toscana

Collegamenti

Carta d’imbarco Ryanair, cosa cambia dal 12 novembre? La svolta digitale – Le novità e le Faq

di Redazione web

	(foto d'archivio)
(foto d'archivio)

E per chi non si adegua scatterà il pagamento a titolo di “tassa check-in” in aeroporto: la cifra

1 MINUTI DI LETTURA





Da mercoledì 12 novembre i passeggeri Ryanair dovranno dire addio alla carta di imbarco stampata, e potranno imbarcarsi solo con la carta di imbarco digitale scaricata sul proprio smartphone: chi non si adegua pagherà una sanzione da 55 euro a titolo di “tassa check-in” in aeroporto.

Cosa cambia

La conferma da Ryanair era arrivata a fine settembre. Con il passaggio alle carte di imbarco 100% digitali, a partire dal 12 novembre i passeggeri non potranno più scaricare e stampare dunque una carta d’imbarco cartacea, ma dovranno invece utilizzare quella digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in per poter salire a bordo del proprio volo Ryanair.

«Trasformazione digitale»

Questo rappresenta l’ultimo passo nella trasformazione digitale di Ryanair che ha già introdotto numerose funzionalità e iniziative all’interno della propria app per migliorare l’esperienza di viaggio dei suoi clienti. Quasi l’80% dei 206 milioni di passeggeri Ryanair utilizza già la carta d’imbarco digitale. Il passaggio al 100% digitale a partire dal 12 novembre segue l’esempio di altri settori legati ai biglietti (come festival, concerti ed eventi sportivi) che hanno già effettuato con successo la transizione al ticketing esclusivamente digitale.

In Primo Piano

Documenti

Passaporto, dal 1° dicembre cambiano le modalità di pagamento per il rilascio

di Redazione web