Il Tirreno

Toscana

L’intervista

Meteo in Toscana, tornano i temporali (anche forti). L’esperto: «Come sarà il tempo fino a novembre»

di Francesco Paletti

	La grafica del Centro Meteo Toscano
La grafica del Centro Meteo Toscano

Claudio Tei del Lamma spiega cosa ci può attendere la prossima settimana: le variabili che potrebbero far cambiare lo scenario

3 MINUTI DI LETTURA





Meteo: occhio a martedì 21 ottobre, per la Toscana sarà un giorno da cerchietto rosso. «C’è ancora qualche giorno e le previsioni potrebbero cambiare leggermente, ma ad oggi è quello il giorno da tenere sotto osservazione. In particolare per le precipitazioni», spiega Claudio Tei, meteorologo del Lamma, il laboratorio di monitoraggio ambientale che effettua (anche) le previsioni meteo per la Regione Toscana.

Perché?

«Sono previste piogge intense per gran parte della giornata, più o meno, estese su tutta la regione. Ma le piogge arriveranno già da lunedì, soprattutto sulla Toscana settentrionale, in particolare Massa Carrara e Lucca. La perturbazione, che già questo fine settimana comincerà ad affacciarsi sulle regioni settentrionali è atlantica e, quindi, arriva dal nord».

Dopo si potrà tirare un sospiro di sollievo?

«Difficile dirlo e anche fare previsioni precise per almeno due motivi».

Quali?

«In primo luogo perché dal punto di vista meteorologico mancano ancora diversi i giorni, durante i quali le tendenze possono cambiare. Ma anche per il fatto che è difficile capire, oggi, come si svilupperà la dinamica fra l’anticiclone africano che salirà dall’Italia meridionale e la perturbazione che scenderà dall’Italia settentrionale».

Si spieghi

«In generale l’anticiclone costituisce sempre un freno al maltempo. Il nodo è capire se, e quanta parte del territorio della Toscana sarà in qualche misura “coperto” dall’anticiclone e quanto, invece, rimarrà più esposto alle perturbazioni. Comunque qualcosa si può già ipotizzare».

Cosa?

«Riteniamo plausibile che l’instabilità possa prolungarsi per qualche giorno. Ma non con l’intensità di martedì».


E dopo?

«Torna una certa stabilità».

Sole compreso?

«Quello no (sorride ndr), quantomeno non con continuità, anche se non escludo che qualche altra giornata di bel tempo possa esserci».

Dice che è arrivato l’autunno?

«In un certo senso sì, perlomeno dal punto di vista delle precipitazioni, anche se, superata la prima parte della prossima settimana, le temperature torneranno a rialzarsi»

Nei prossimi giorni, invece, farà anche freddo?

«Un po’ più di adesso. Ma non prevediamo ancora l’arrivo di una corrente d’aria fredda che si stabilizzi sulla penisola abbassando in misura significativa le temperature. Anzi, siamo portati a ritenere che dopo si alzeranno nuovamente, stabilendosi di nuovo al di sopra della media stagionale».

L’inverno è alle porte?

«Direi di no. Almeno fino a inizio novembre dovremmo rimanere con temperature superiori alla medie». 


 

Primo piano
L’approfondimento

La politica è donna, il seggio è uomo: i numeri (e i voti) in Toscana di un divario che resiste

di Libero Red Dolce e Federica Scintu