Meteo in Toscana, ci siamo: arriva il freddo dalla Russia – Gelo e vento: quanto calano le temperature zona per zona
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Un nucleo di aria fredda si sta muovendo dal Nord-Est Europa e porterà un brusco calo delle temperature anche in Toscana. «Nucleo freddo in movimento da Nord est accompagnato da aria veramente fredda per il periodo», spiega nella sua analisi il Centro Meteo Toscana.
Temperature europee
L’immagine fornita dagli esperti mostra come le massime odierne tra Germania, Polonia e Ucraina non superino i 10 gradi. «Nella giornata di martedì 30 settembre le temperature che tra Germania, Polonia e Ucraina, non arrivano a 10 gradi», spiega il Cmt.
Tra i Balcani
Secondo le previsioni, il nucleo freddo raggiungerà nelle prossime ore i Balcani, dove rallenterà la corsa prima di scivolare verso ovest-sud-ovest. «Nelle prossime ore il nucleo arriverà sui Balcani per poi rallentare la sua corsa e scivolare lentamente verso WSW», sottolineano i meteorologi.
Calo deciso
Il freddo, rispetto ai giorni scorsi, riuscirà a penetrare meno profondamente sul Mediterraneo. Tuttavia, tra il pomeriggio di mercoledì 1 ottobre e giovedì 2 ottobre il calo termico sarà netto. «Le temperature in montagna si porteranno intorno agli 0° gradi già a 1500 metri”, evidenziano dal Centro Meteo Toscana.
Toscana fredda
Sul territorio regionale, le zone più colpite saranno il Casentino e l’Appennino. In altre aree si registrerà comunque un calo di circa dieci gradi e un rafforzamento dei venti da nord est già a partire da metà mattinata di mercoledì 1 ottobre. «Non escludiamo qualche rovescio lungo l’Appennino e sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto durante l’ingresso dell’aria più fredda», avvertono gli esperti.
Vento e raffiche
Giovedì 2 ottobre il vento continuerà a soffiare con forza da nord est, in particolare sulle province meridionali della Toscana, attenuandosi solamente in serata. Le temperature massime saranno inferiori ai 20 gradi ovunque.
Gelate mattutine
Venerdì 3 ottobre le prime ore della giornata saranno caratterizzate da freddo intenso, con possibili gelate nelle vallate appenniniche delle province di Arezzo e Firenze. «Minime sotto i 5 gradi anche sulle altre zone di pianura. Massime pomeridiane in risalita. Venti deboli», spiegano dal Centro Meteo.
Weekend instabile
Tra sabato 4 e domenica 5 ottobre è previsto un possibile peggioramento legato al transito di una perturbazione sul Centro Europa, che avrà effetti comunque limitati sulla Toscana.