Il Tirreno

Toscana

Meteo

Maltempo e l’allerta in Toscana: «Grandinate e nubifragi». L’ultimo bollettino e le zone più a rischio


	A destra la mappa del Centro Meteo Toscana
A destra la mappa del Centro Meteo Toscana

L’analisi del Centro Meteo Toscana che fotografa la situazione delle prossime ore: quando è atteso il peggioramento. La conferma del Centro funzionale regionale

3 MINUTI DI LETTURA





Le mappe sono due e “fotografano” l’instabilità in aumento «con i primi piovaschi che già questa mattina (giovedì 28 agosto, ndr) si sono fatti vedere su alcune zone della regione».

Parte da qui l’attesa analisi del Centro Meteo Toscana. Attesa perché è previsto per le prossime ore un deciso peggioramento del meteo in Toscana, con tanto di allerta gialla e che non è escluso possa diventare arancione dal tardo pomeriggio in alcune zone del Granducato.

Le previsioni

E dunque, riprendono e analizzano dal Centro Meteo Toscana: «La giornata odierna trascorrerà abbastanza tranquilla fino a questa sera quando avremo un primo importante peggioramento soprattutto in alta toscana con possibili temporali anche di forte intensità. Nella mappa in figura 1 (in foto e di seguito, ndr) abbiamo segnalato la zona a nostro avviso più a rischio per fenomeni anche violenti con possibili locali nubifragi per cumulati di pioggia che potrebbero superare anche i 100/130 mm in poche ore. Sul resto della regione lo scirocco inibirà potenzialmente i fenomeni per buona parte del giorno».

E precisano: «Permane il rischio di qualche rovescio difficilmente localizzabile sulle zone interne nel pomeriggio di oggi (a nostro avviso più probabile tra le province di Siena, Arezzo e Firenze), ma il contesto risulterà afoso e con nubi sparse. Scirocco teso lungo le coste».

Nella notte e venerdì 29

Dal Centro meteo Toscana poi passano alle ore successive: «Durante la notte, dopo i temporali che avranno interessato l’alta toscana, sembra probabile un veloce passaggio temporalesco dal pisano verso il grossetano con interessamento soprattutto delle zone costiere. Non dovrebbero però esserci fenomeni troppo intensi e i rovesci dovrebbero risultare abbastanza veloci e non troppo estesi. Più sporadici sulle zone interne».

Venerdì 29 agosto, invece, analizzano ancora, «dopo una mattinata instabile con rovesci sparsi alternati a schiarite (queste ultime più ampie lungo la costa dove soffierà il libeccio)», «nel pomeriggio sembra probabile la formazione di un importante temporale sulla bassa toscana con locali nubifragi e possibili cumulati fino a 100mm». In serata «nuovo peggioramento sull’alta toscana con nuovi rovesci, non violenti, che insisteranno in modo intermittente fino a sabato mattina».

La conferma dal Cfr

Che la situazione sia di massima attenzione, lo conferma anche l’ultimo bollettino del Centro funzionale della Regione: «Marcato peggioramento dal tardo pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Possibili grandinate e forti raffiche di vento».

Weekend

Poi uno sguardo ai prossimi giorni, con domenica e lunedì nei quali sono previste «giornate soleggiate ovunque con temperature in aumento», mentre non è da escludere – ma è «da confermare» – un peggioramento per martedì 2 settembre.

In Primo Piano

La tragedia

Pisa, trovato senza vita nel canale della Bufalina: probabile incidente

Estate