Le previsioni
Toscana, una legge per il clima: la proposta e cosa comporterebbe
Dalla neutralità carbonica al coinvolgimento dei cittadini, la proposta della sinistra prova a dare risposte al cambiamento e alla crisi ambientale
Una legge regionale per il clima. È la richiesta di Alleanza Verdi e Sinistra. «La crisi climatica – spiegano Filiberto Zaratti, deputo di Avs, e il segretario regionale Dario Danti – va affrontata seriamente e considerata una vera e propria minaccia esistenziale. La nostra regione e il nostro Paese devono puntare alla neutralità carbonica entro il 2050, ispirandosi a normative europee e ai principi costituzionali. È fondamentale promuovere una transizione ecologica giusta ed equa, che combatta le disuguaglianze sociali e la povertà energetica, integrando il clima in tutte le politiche regionali».
Cosa prevede la proposta
La legge dovrà prevedere una strategia regionale di mitigazione e adattamento, un Piano triennale per la neutralità e un Piano regionale di adattamento, tutti soggetti ad aggiornamento e integrati nei piani locali. I Comuni dovranno adottare i Paesc e dovranno essere supportati da fondi regionali. «La legge che proporremo – vanno avanti – dovrà inoltre prevedere la partecipazione dei cittadini, un’Assemblea dei giovani per il clima, big data e intelligenza artificiale, un bilancio verde, l’integrazione tra salute e clima, e educazione climatica. Ci ispireremo alla legge regionale che proprio in questi giorni il gruppo di Avs, con primo firmatario Paolo Burani, ha presentato in Emilia-Romagna».
Secondo Alleanza Verdi e Sinistra «è tempo di fare rete tra le Regioni italiane e adottare misure concrete che contrastino la totale assenza di visione e di politica da parte del governo nazionale. Una reale alternativa alle destre deve partire dai governi locali e dai territori: Avs vuole dare così il suo contributo alla futura coalizione progressista in Toscana, ovvero a partire dai temi e dai programmi».