Toscana, le fiamme attanagliano la regione: sette incendi in un solo giorno. Gli interventi e la mappa di rischio
A seguito delle condizioni climatiche, si ricorda che la Regione Toscana ha istituito su tutto il territorio il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali
Sono sette anche oggi, 1° luglio, gli incendi boschivi gestiti dalla sala operativa regionale. I più rilevanti a Montegemoli (Pisa) e a Monte Argentario (Grosseto).
Qui Montegemoli
In queste ore un vasto incendio di seminativi e bosco a Montegemoli, nel comune di Pomarance. Sono all’opera di spegnimento dieci squadre di volontariato antincendi boschivi e di operai dell’Unione dei Comuni della Val di Cecina, con l’ausilio di tre elicotteri della Regione Toscana. Sono due i direttori che coordinano le operazioni di spegnimento. È in corso di valutazione l’invio di un mezzo nazionale e di ulteriori squadre sul campo.
Qui Maremma
Poco prima, verso l’ora di pranzo, sul Monte Argentario nella zona di Porto Ercole, si è verificato un principio di incendio. Il rapido intervento delle squadre antincendi boschivi dell’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere e del volontariato ha scongiurato la propagazione delle fiamme in una zona densamente abitata.
Qui Empoli e Campi Bisenzio
Inoltre, i vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamenti di Empoli e di Castelfiorentino con il supporto della squadra di Castelfranco del comando di Pisa, stanno intervenendo dalle 15 nel comune di Empoli in via dell’Ormicello, per un incendio di sterpaglie e di vegetazione alimentate dalla presenza di vento. Sul posto tre squadre dei vigili del fuoco e personale Aib della Regione Toscana. Altro intervento analogo che riguarda il comune di Campi Bisenzio in via di Maccione, dalle ore 13,15 è presente una squadra proveniente dal distaccamento di Barberino di Mugello e che vede il supporto del personale Aib della Regione Toscana. In questo caso gli interventi sono in corso di bonifica, viene fatto sapere. (Qui l’incendio di oggi a Signa).
I divieti e la mappa
A seguito delle condizioni climatiche, viene ricordato che la Regione Toscana ha istituito su tutto il territorio, dal 21 giugno al 31 agosto, il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali.
Inoltre, la Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e Cnr-Ibe ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi. Il Bollettino Rischio Incendi Boschivi disponibile in tempo reale all'indirizzo disponibile qui.