Il Tirreno

Toscana

Novità

Fi-Pi-Li, scatta il divieto di sorpasso: i tratti interessati e a chi è rivolta la nuova regola


	Divieto di sorpasso in Fi-Pi-Li
Divieto di sorpasso in Fi-Pi-Li

L’ordinanza è stata emanata dall’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze con l’obiettivo di ridurre i rischi

2 MINUTI DI LETTURA





Cambiano le regole sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FiPiLi) per garantire maggiore sicurezza alla circolazione, soprattutto sui tratti più delicati.

L’annuncio

La Città Metropolitana di Firenze – che gestisce l’arteria –  fa sapere che partire dalle ore 11 di giovedì 8 maggio 2025, entrerà in vigore un nuovo divieto di sorpasso riservato ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate. L’ordinanza è stata emanata dall’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze con l’obiettivo di ridurre i rischi nei tratti viadottati più sensibili della rete viaria.

Nel dettaglio, il divieto riguarderà le seguenti tratte:

  • Viadotto "La Rotta" direzione mare: dal km 47+350 al km 47+915. Direzione Firenze: dal km 48+150 al km 47+500
  • Viadotto "Elsa" direzione mare: dal km 29+500 al km 29+960. Direzione Firenze: dal km 30+100 al km 29+650
  • Viadotto "La Buca" direzione Firenze: dal km 08+900 al km 08+500.
  • Viadotti "Il Grillaio" e "Topole" direzione mare: dal km 13+900 al km 22+050

Cosa cambia

La misura si inserisce in un piano di interventi mirati a migliorare la sicurezza stradale e a prevenire eventuali criticità strutturali lungo la FiPiLi, un’arteria fondamentale per la mobilità della Toscana, ma spesso al centro di polemiche per le sue condizioni. Con il divieto, i mezzi pesanti saranno obbligati a mantenere la corsia di marcia senza effettuare sorpassi lungo i viadotti indicati, riducendo così il carico dinamico sulle strutture e migliorando la fluidità del traffico. L’ordinanza resterà in vigore fino a nuove disposizioni.

Il Pontefice
L’annuncio

Il nuovo Papa è l’americano Prevost, Leone XIV: «La pace sia con voi, grazie Francesco». Domani prima messa in Cappella Sistina

di Luca Barbieri, Federica Scintu e Tommaso Silvi
Sani e Belli