Fedra, il pastore tedesco a 13 anni trova una famiglia in Toscana: la storia a lieto fine del cane invisibile
Dopo l’articolo del Tirreno la cagnolina ha una famiglia
Ogni passo su quel prato della sua nuova casa è un inno alla libertà. Anche Fedra, pastore tedesco di 13 anni, ha lasciato il parco canile la Valle Incantata di Lajatico. E come è successo per Beethoven, cagnolone di 14 anni adottato da Tiziana Giannetti dopo aver letto la sua storia sulle pagine dell'inserto “I nostri pelosetti”, è stato ancora Il Tirreno a far incontrare Fedra e i suoi nuovi padroni, Jordan e la nonna.
Il racconto
«La mattina stessa in cui è uscito l'articolo – racconta Rachele, una volontaria de La Valle Incantata – è arrivata una telefonata. Era Jordan, un ragazzo che vive con la nonna, che suggeriva, se Fedra fosse stata sempre disponibile, di venirla a vedere. Poi, ci ha spiegato di aver letto il giornale ed essere stato colpito dalla sua vicenda. Ha fissato subito un appuntamento e alle 12, con sua nonna, era già in struttura. Hanno firmato il questionario di preaffido e, dopo aver seguito il nostro iter conoscitivo, sono tornati a prenderla. Vivono in un grande casolare in campagna e hanno deciso di regalare una possibilità alla veterana del rifugio».
Socievole e dolcissima
Fedra ha tante qualità. È socievole, dolce, tenerissima con i bimbi e bravissima al guinzaglio. Ma è un cane anziano, per questo relegata fra gli “invisibili”, difficile da far adottare. «Acquistata in allevamento – spiega Rachele - è passata di mano in mano negli anni fino ad arrivare al parco canile. La prima volta che l'abbiamo vista, più di quattro anni fa, era uno scheletro, le contavamo le ossa, oggi sta un po’ meglio e ha ripreso peso. Ma soffriva la solitudine e si stava lentamente lasciando andare. Nessun peloso merita questo, tanto meno quest'incantevole cagnolona che non ha particolari esigenze, è molto pacata e perfettamente gestibile». Ecco allora la svolta e una possibilità che sarà per sempre. «Siamo davvero felici per Fedra e ringraziamo Il Tirreno che dà spazio a chi di solito resta in ombra. I nuovi proprietari ci inviano delle foto e sembra rinata, in paradiso», aggiunge.
Chi cerca ancora casa
Artù invece, l'esemplare mix corso di 10 anni, presentato insieme alla compagna di giochi nella scorsa edizione dell'inserto “I nostri peloseti”, per il momento non ha avuto la stessa fortuna. «Per lui ancora non ha chiamato nessuno. Ma crediamo nei miracoli e nell'impegno di chi vorrà andare oltre gli stereotipi legati all'età e alla taglia. E anche se – continua Rachele – la sua mole di 43 chili non aiuta, fisicamente “galoppa” tantissimo. Ci piange il cuore vederlo ancora qui. Oltretutto adora stare in compagnia e chiede continuamente il contatto e le carezze». Con lui dal parco canile propongono anche, a proposito di “vecchietti” all’anagrafe ma ancora con tanto spirito e altrettanto amore da donare a chi vorrà prendersene cura e offrirgli una seconda vita, Faffy, femmina di 9 anni, taglia media, entrata al rifugio come ennesima cessione di proprietà. Abituata a vivere in famiglia, è sana, sterilizzata, dolcissima e ovviamente alla ricerca di una chance per non finire i suoi giorni in canile. Per chi fosse interessato e volesse seguire l'esempio di Tiziana, Jordan e sua nonna, la Valle Incantata a Lajatico è visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, senza appuntamento o chiamando il numero di telefono 388 9929018.