Il Tirreno

Il Tirreno estate 2025

A piedi tra i borghi con Vis Movendi

di Luca Dini
A piedi tra i borghi con Vis Movendi

L’associazione nata in Garfagnana nel 2018 per promuovere il benessere con il cammino

3 MINUTI DI LETTURA





Dal latino, “forza del movimento”. È questo il significato di Vis Movendi, associazione nata nel 2018 in Garfagnana da un gruppo di fisioterapisti per promuovere il benessere attraverso il cammino. Movimento ovunque alla ricerca del benessere fisico. Oggi, con quasi 400 soci e un calendario ricco di attività, la polisportiva è diventata un punto di riferimento per chi ama camminare tra i borghi e i paesaggi della Valle del Serchio.

Il movimento come mezzo per il benessere psico-fisico proponendo le ormai tradizionali “Passeggiate Domenicali” e una serie di attività. Camminare è uno dei movimenti più naturali dell’essere umano ed è un’abitudine che aiuta a godere di ottima salute. E chi partecipa alle iniziative di Vis Movendi lo sa bene.

«All’inizio ci occupavamo di ginnastica: oggi teniamo ancora 12 corsi sul territorio – racconta la presidente Silvia Petrangeli – ma da quei gruppi sono nate camminate, escursioni e vere e proprie esperienze turistiche. Abbiamo aperto un segmento nuovo, quello dei sentieri a bassa quota, spesso trascurati ma ricchi di storia. Spesso uniamo alla passeggiata anche delle esperienze anche con un lato gastronomico che è solitamente molto apprezzato».

Le escursioni di Vis Movendi si svolgono tutto l’anno. D’inverno si cammina tra i vigneti con In Cantina e Cammina; in primavera si esplora con eventi come la Camminata degli Erbi o la Scarpinata della Garfagnana, due giorni a tappe con pernottamento.

A Castelnuovo Garfagnana, l’associazione ha contribuito al recupero di antiche mulattiere grazie al Festival delle Escursioni, legato al Festival delle Frazioni che valorizza piccoli borghi dove ormai abitano 100 persone o meno.

L’estate è ricchissima: a giugno il Solstizio d’estate con yoga e camminata, a luglio La Via dell’Acqua, ad agosto CamminAlba (con concerto all’alba alla Fortezza di Mont’Alfonso dopo una camminata notturna) e Per Aspera ad Astra, escursione notturna sotto le stelle guidati da un astrofilo.

Le escursioni includono guida Gae, Guida ambientale escursionistica, percorso e pranzo, spesso in collaborazione con associazioni o ristoratori locali, per valorizzare anche i prodotti tipici del territorio.

E per chi ama cultura e tecnologia, presto ci saranno le Panchine Narranti: punti panoramici dove sulle panchine si trova un QR code che diffonde poesie di Olinto Dini, riguardanti proprio quei luoghi, lette da Michela Innocenti, direttrice artistica del teatro Alfieri di Castelnuovo. In autunno arrivano castagnate e camminate del gusto, a novembre le iniziative legate all’evento “Garfagnana Terra Unica”, e a dicembre il recupero della storica Fiaccolata Castelnuovo–Gallicano che da anni ricorda Vanessa Simonini, giovane di Gallicano vittima di un femminicidio, uccisa a 20 anni nel 2009.

«Camminare è salute, socialità e scoperta - dice Petrangeli – ed è questo che rende Vis Movendi un esempio perfetto di turismo lento e intelligente, che valorizza tanto la montagna quanto chi la vive. Abbiamo molti tesserati da tutta la Toscana che vengono informati delle nostre iniziative». 


 

Primo piano
Il caso

Igor Protti e l’annuncio della malattia: «È una partita durissima». Ondata di affetto per il bomber: «Siamo tutti con te»

di Alessandro Bernini
Estate in Toscana