ViNoi, tutto sul biodinamico
Domenica e lunedì la fiera mercato
Per gli appassionati dei vini naturali domenica e lunedì a Firenze si tiene l’ottava edizione di ViNoi, il salone indipendente con fiera mercato dei vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici. Oltre settanta i vignaioli radunati nei saloni di Iclab (Intercultural Creativity Laboratory) di viale Guidoni 103 a Firenze Nord, che hanno detto no alle manipolazioni artificiali e agli additivi chimici, sia nel campo che in cantina. Tutti i vignaioli presenti vinificano uve da vigneti che loro stessi coltivano seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, con interventi minimi nel processo di vinificazione. Tutto ciò indirizzato all’ottenimento di un prodotto il più possibile fedele all’identità del territorio, sano e genuino, specchio dell’annata di riferimento. Sarà possibile degustare liberamente tutte le etichette ai banchi d’assaggio dalle 10 alle 19, confrontarsi con i vigneron e acquistare le bottiglie che più hanno catturato l’attenzione. Tutto questo previo acquisto del biglietto d’ingresso, comprensivo di calice per le degustazioni, in vendita a 25 euro online ma anche in loco. E per chi avesse piacere di partecipare ad una full immersion, domenica sera su prenotazione (info@vinoi.it) è prevista la cena dei vignaioli con successivo dj-set.
I protagonisti di ViNoi arrivano da tutta Italia, incluse le isole minori e lontane come Pantelleria. Nutrita la rappresentanza piemontese, a cui si aggiungono qualche friulano, veneto, siciliano, umbro, sardo, con un paio di divagazioni anche fuori frontiera, toccando la Francia e la Mosella tedesca. Moltissime infine le realtà toscane, fra le quali la garfagnina Maestà della Formica, Asseimani di Castel del Piano, Campinuovi di Cinigiano, Cantina Anonima sulle colline a nord di Lucca, Cantina Errante e Casa Giachi di Barberino, Cosimo Maria Masini di San Miniato e molti altri. Inoltre il programma prevede masterclass molto esclusive con i produttori, con speciali degustazioni verticali di annate introvabili: di Riesling San Rocco – Stefanago; di Cirò (r)Evolution – Tenuta del Conte; di Sagrantino Magnum – Raìna. Info: www.vinoi.it.