Il Tirreno

Pontedera

Politica

Pontedera, Sonia Luca lascia il Comune e va in Regione: dall’esclusione alle elezioni al nuovo incarico con Giani – E ora che succede? Gli scenari

di Redazione Pontedera

	Sonia Luca e il sindaco Matteo Franconi
Sonia Luca e il sindaco Matteo Franconi

Restano quindi da distribuire le deleghe a casa, bilancio, patrimonio, pari opportunità e sistemi informativi

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Ormai è solo una questione di giorni. L’assessora comunale di Pontedera Sonia Luca alla quale il sindaco Matteo Franconi ha affidato importanti deleghecasa, bilancio, patrimonio, pari opportunità, sistemi informativi – starebbe per lasciare Palazzo Stefanelli. Per lei si aprono le porte di Firenze, nella segreteria di Cristina Manetti, indicata come neo assessora regionale alla cultura e storico braccio destro del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Avvicendamento nella giunta Franconi

L’avvicendamento di Sonia Luca nella giunta Franconi viene dato per scontato, in considerazione del nuovo incarico nel capoluogo regionale. Non è certo una sorpresa, visto quello che è successo con le candidature del Pd alla vigilia delle elezioni regionali. La candidatura di Sonia Luca a maggio era uscita all’unanimità dall’assemblea comunale del Pd di Pontedera ed era stata sostenuta da numerose realtà della Valdera e da molti amministratori della provincia di Pisa. Ma poi è stata polverizzata, come se sul suo nome ci fosse un veto. Nonostante lo tsunami, sia politico che personale, Luca non ha rinunciato a fare la sua parte durante la campagna elettorale. Ora per lei si apre questa concreta prospettiva.

I possibili successori

Matteo Franconi, riconfermato sindaco a giugno 2024, ha così l’occasione di rimettere mano alla sua giunta. Tra i nomi ritenuti più papabili per la “successione” c’è quello di Elisa Morelli, entrata in consiglio comunale quando Emilio Montagnani, eletto nella lista “Corri con”, a sostegno di Franconi, è stato chiamato a fare parte dello staff del sindaco. Morelli attualmente è consigliera comunale con deleghe a Gentilezza e Servizi istituzionali per il benessere psicologico, a lei potrebbero andare le deleghe che lascerà la collega. Una scelta che cambierebbe gli attuali equilibri. Se invece il sindaco “pescasse” tra le consigliere del Pd potrebbe prendere in considerazione Rossella Prosperi, che alle amministrative ha raccolto 258 preferenze, o di Giovanna Caridi. Tutto da vedere, dato che Franconi potrebbe redistribuire le deleghe senza ulteriori nomine. Questa, infatti, appare come l’ipotesi più probabile. 

Ipotesi sul bilancio e non solo

Si dice che però il primo cittadino, che al momento non ha rilasciato dichiarazioni, stia valutando se assegnare all’assessore Alessandro Puccinelli le deleghe al bilancio. Nel 2024 la giunta non aveva riservato grandi sorprese se non per l’attribuzione della carica di vicesindaco. I cambiamenti, rispetto alla prima consiliatura, ci sono stati soprattutto nelle deleghe: Carla Cocilova è stata nominata vicesindaca, ereditando la carica di Alessandro Puccinelli, confermato come assessore e con la nuova delega all’ambiente. Francesco Mori, delegato anche alla cultura per questo quinquennio e Mattia Belli, che oltre ai Lavori pubblici si occupa anche di forestazione urbana, infrastrutture strategiche e rigenerazione urbana. Invece Sonia Luca ha avuto anche il bilancio, oltre alle deleghe che già aveva. Bilancio che ora il sindaco potrebbe attribuire a Puccinelli ma anche tenere sotto il suo controllo. Le altre deleghe lasciate in eredità da Sonia Luca potrebbero finire nelle mani di Carla Cocilova. 

Se ne parla adesso

Sanità e lavoro

Nuovo contratto per dirigenti medici e sanitari: aumenti (medi) da 491 euro – I dettagli

di Redazione web