Selene, imprenditrice degli animali nel piccolo borgo toscano: «La scommessa a 21 anni e il traguardo tra mille sacrifici»
Ha aperto una toelettature a Selvatelle, nel comune di Terricciola. Oggi festeggia 10 anni di attività
SELVATELLE. «Quando ho aperto La Rosa Canina, a soli 21 anni, non pensavo che sarebbe diventata così importante per me e per la comunità. Oggi, dieci anni dopo, guardo con orgoglio tutto quello che ho costruito». Così racconta Selene Zanobini, giovane imprenditrice di Terricciola, che ha scommesso sul suo sogno in un piccolo borgo toscano.
Una sfida in un piccolo paese
Nel 2015, a soli 21 anni, Selene ha deciso di aprire una toelettatura a Selvatelle, un paese di poco più di mille abitanti nel comune di Terricciola, in provincia di Pisa. Una scelta che richiede coraggio e determinazione, soprattutto in un territorio dove le piccole attività commerciali spesso faticano a decollare. Con il sostegno dei genitori e una passione autentica per gli animali, Selene ha trasformato quella piccola bottega in un punto di riferimento per tutta la zona, riuscendo a conquistare un pubblico sempre più vasto.
Passione e professionalità al servizio degli amici a quattro zampe
“La Rosa Canina” non è semplicemente un luogo dove prendersi cura degli animali, ma uno spazio in cui Selene ha saputo unire professionalità e attenzione, creando un rapporto di fiducia con i clienti. Ogni animale che passa sotto le sue cure riceve attenzione e amore, valori che hanno contribuito a far crescere l’attività nel corso degli anni.
Un esempio per la comunità
Il vicesindaco di Terricciola, Elena Baldini Orlandini, non nasconde la sua ammirazione per la giovane imprenditrice: «Selene rappresenta un bellissimo esempio di intraprendenza e passione che deve essere di stimolo per tutti noi. In un piccolo paese come Selvatelle, avere un’attività così radicata e apprezzata è motivo di orgoglio. Le faccio i miei complimenti per questo importante traguardo».
Dieci anni di crescita e radici nel territorio
Dopo un decennio di attività, Selene guarda al futuro con entusiasmo e speranza, consapevole del valore della sua scelta: «È stata una strada impegnativa, ma ogni difficoltà è stata superata grazie alla passione e al sostegno delle persone che mi stanno vicino. Continuare a lavorare nel mio paese, circondata dalla mia comunità, è per me una grande soddisfazione».
Un messaggio per i giovani imprenditori
La storia di Selene è anche un invito a credere nei propri sogni, soprattutto per i giovani che vivono in piccoli centri: «Non bisogna avere paura di investire sul territorio e di costruire qualcosa di proprio, anche se le sfide sono tante. Con determinazione e passione, si può fare la differenza», conclude l’amica degli animali.