Il Tirreno

Pisa

L’evento

A San Giuliano la cena conviviale per celebrare la Calabria della dieta mediterranea


	A sinistra Giancola Adilardi
A sinistra Giancola Adilardi

Il presidente del Centro Culturale Calabrese Ausonia, Giancola Adilardi: «La dieta mediterranea non è soltanto un regime alimentare, ma un vero e proprio stile di vita, profondamente radicato nella storia e nella cultura calabrese»

2 MINUTI DI LETTURA





SAN GIULIANO TERME. Il 18 luglio alle 19:30, nella suggestiva cornice della Villa di Corliano a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, il Centro Culturale Calabrese Ausonia, presieduta da Giancola Adilardi, organizza una cena conviviale dedicata a “Nicotera, città della Dieta Mediterranea”. Una serata speciale all’insegna dei sapori, dei colori e delle tradizioni di un patrimonio culturale unico.

La dieta mediterranea: uno stile di vita

La dieta mediterranea non è soltanto un regime alimentare, ma un vero e proprio stile di vita, profondamente radicato nella storia e nella cultura calabrese. Sarà un momento di condivisione per riscoprire insieme profumi e sapori che raccontano tradizioni antiche e genuinità.

Nicotera e il professor Ancel Keys

Il legame tra Nicotera e la dieta mediterranea ha una base scientifica solida. Il professor Ancel Keys, durante uno studio sulle malattie del benessere commissionato dal governo americano, individuò proprio a Nicotera il luogo ideale per le sue ricerche. Qui si registrava uno dei tassi più bassi di malattie cardiovascolari grazie a un’alimentazione genuina e a uno stile di vita attivo e sobrio.

Un patrimonio riconosciuto dall’UNESCO

Grazie a questo importante studio e all’esperienza diretta della comunità di Nicotera, la dieta mediterranea è oggi riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, simbolo di un modello di vita sano e sostenibile.

La missione del Centro Culturale Calabrese Ausonia

L’Associazione Calabrese Ausonia si propone di essere un punto di riferimento per la comunità calabrese in Toscana, promuovendo momenti di incontro e valorizzando le radici culturali comuni. Inoltre, desidera far conoscere una Calabria autentica, fatta di arte, tradizioni e saperi antichi, lontana dai luoghi comuni e dai circuiti commerciali.

Un invito a scoprire la Calabria autentica

Nicotera rappresenta perfettamente questa Calabria profonda, diventando simbolo di un’identità culturale autentica e ricca di storia. La Cena Conviviale del 18 luglio sarà un’occasione unica per assaporare non solo cibo, ma anche cultura e tradizioni da custodire e valorizzare.

Primo piano
Sicurezza

Pisa, la Stazione ritorna “zona rossa”: «Servono misure straordinarie». Cosa significa

di Francesco Loi
Estate