Il Tirreno

Pisa

Lutto

Pisa, muore a 52 anni: addio Simone, ambulante del centro, cuore nerazzurro ed ex combattente del gioco del ponte


	Simone Ceccanti
Simone Ceccanti

Amava profondamente la città e partecipava attivamente alle sue tradizioni, costruendo legami forti con colleghi e clienti

2 MINUTI DI LETTURA





È venuto a mancare Simone Ceccanti, noto a tutti come “Primizia”, una presenza storica e molto amata tra gli ambulanti di piazza delle Vettovaglie a Pisa. Da tempo malato, Simone lascia un grande vuoto, non solo per il suo banco di frutta e verdura, ma per il modo in cui rappresentava e viveva il quartiere.

Un legame profondo con la città

52 anni, pisano vero, cresciuto tra cassette e banchi di piazza Sant’Omobono, Simone era un punto di riferimento quotidiano. La sua schiettezza, le battute pronte e i sorrisi erano parte integrante dell’atmosfera della piazza. “Primizia” era più di un semplice venditore: era un pezzo autentico della comunità.

Passione per il Gioco del Ponte e il Pisa

Oltre al commercio ambulante, Simone era conosciuto per la sua passione per il Pisa e per il suo ruolo nel Gioco del Ponte, dove ha combattuto con orgoglio per la Magistratura di Tramontana. Amava profondamente la città e partecipava attivamente alle sue tradizioni, costruendo legami forti con colleghi e clienti.

Il ricordo della Magistratura di San Marco

La Magistratura di San Marco lo ha ricordato come «uomo cardine del Gioco del Ponte», un «fiero e rispettoso nemico» durante le battaglie, ma soprattutto una persona generosa e disponibile ad aiutare ogni magistratura in difficoltà.

L’omaggio dell’associazione Amici del Gioco del Ponte

Anche l’associazione Amici del Gioco del Ponte ha reso omaggio a Simone, sottolineando la sua lunga carriera come combattente dal 1989 e il ruolo di luogotenente generale fino a pochi mesi fa, prima che la malattia lo costringesse a ritirarsi.

La città al suo fianco nei momenti difficili

Negli anni scorsi, quando Simone aveva vissuto momenti difficili, come un furto subito, la città si era stretta attorno a lui con una campagna solidale che invitava a “comprare frutta e verdura da Simone”.

Un’eredità che rimane

Oggi piazza delle Vettovaglie è più vuota senza di lui. Non solo per l’assenza del banco, ma per la mancanza di quella voce, di quell’energia e di quel tratto umano che lo rendevano una presenza insostituibile, custode di un pezzo di Pisa autentica.

Primo piano
Effetto Bolkestein

Balneari, indennizzi aumentati per chi perde le aste ma restano delle incognite: come funziona

di Matteo Tuccini
Estate in Toscana