Il Tirreno

Maltempo

Elba, è il quinto evento estremo in un anno: i numeri di «un’alluvione lampo»

di Stefano Bramanti

	Uno smottamento nella zona di Val di Denari
Uno smottamento nella zona di Val di Denari

I dati della stazione meteorologica del Consorzio Lamma della Toscana raccontano e “fotografano” l’ultimo nubifragio

2 MINUTI DI LETTURA





ELBA. Quinto nubifragio violento nel 2025 per Portoferraio, con 108 mm caduti in poco tempo, registrati dalla stazione meteorologica del Consorzio Lamma della Toscana che ha una stazione nei pressi di San Martino, periferia di Portoferraio, mentre l'altra stazione della città ha registrato in due ore 86 mm.

Questo è l’evento peggiore rispetto agli altri precedenti, vale a dire quello del 13 febbraio con 65 mm, poi c'è stato di nuovo forte partecipazione il 13 luglio con circa 69 mm, al 20 agosto quasi 60 e ancora al 21 agosto con 56, sempre secondo i dati dell'ente regionale con sede a Sesto Fiorentino. «Questo nubifragio del 9 settembre con 86 mm. – spiega il ricercatore Giorgio Bartolini dell'ente toscano di meteorologia – è stato il fenomeno più intenso, si è avuto tra le 13 le 15 ora locale e sono caduti 86 mm in due ore e ben 68 mm in un'ora, come ha registrato la stazione meteo di Portoferraio. Ancora più acqua è scesa dal cielo nella stazione di San Martino, posta in una collina: in questo caso sono stati registrati 108 mm in due ore tra le 13 e le 15 e 60 mm in un'ora. Quindi si può parlare di alluvione lampo a Portoferraio».

Il confronto

L’esperto fa notare che è difficile dire se in passato tale città ha avuto fenomeni ancora più violenti, perché i dati di cui dispone Lamma, per la serie storica dal 1955, sono dati giornalieri di acqua caduta in 24 ore e quindi non ben paragonabili ai dati recenti. «In 24 ore, in passato a Portoferraio – specifica Giorgio Bartolini – si sono avuti cumulati anche maggiori rispetto a quelli di oggi. Per esempio il 7 ottobre 1958 caddero in 24 ore 129 mm a Portoferraio, il 16 ottobre 1990 103 mm, il 4 settembre 2002 134 mm, il 15 settembre 2009 129 mm. A San Martino tuttavia non era mai piovuto così tanto, però i dati però di questa stazione meteorologica partono da ottobre 2015».

Comunque risulta evidente l'eccezionalità del recente nubifragio, visto che nella periferia ci sono stati 108 mm in due ore e nel passato il dato più alto, ma in 24 ore, è stato di 129 mm. «Anche in questo caso – conclude il ricercatore – è stata ancora una volta l'intensità molto elevata che ha creato danni e allagamenti; infatti può essere definita una intensità eccezionale in un'ora sia per quanto riguarda la stazione di Portoferraio che in quella di San Martino posta in collina».

Toscana al voto
Lo scandalo

Prato, interrogato per cinque ore Belgiorno sul caso revenge porn. Le voci sull'altro politico coinvolto e le parole dell'avvocato