Asilo Borgonuovo, i genitori: «Recinzione giù dopo il temporale»
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” chiede al sindaco di stoppare l’abbattimento degli alberi
CAPANNBORI. La nuova recinzione realizzata dal Comune all’asilo Borgonuovo per l’area dedicata alla didattica all’aperto dei bambini, a pochi giorni dalla posa, è già collassata dopo il temporale del 28 agosto. Lo denuncia il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli”, sottolineando come il crollo, avvenuto dalla parte interna, avrebbe potuto provocare gravi conseguenze se fosse caduto sulla strada.
«Insistere con questo progetto e con l’abbattimento – spiegano i portavoce del comitato – rappresenterebbe un atto grave e immotivato, che priva i nostri figli e la comunità di un patrimonio verde sano e consolidato senza alcun reale beneficio per il territorio».
Il comitato contesta l’intero progetto dell’amministrazione, che prevede l’abbattimento degli alberi e la creazione di una nuova area esterna, vicina a una centrale elettrica. «La scelta fatta dall'amministrazione appare quindi doppiamente sbagliata – prosegue il comitato –: sotto il profilo ambientale, sotto quello gestionale, oltre a quello del benessere e della sicurezza dei nostri figli. Chiediamo pertanto al Sindaco Giordano Del Chiaro di assumersi piena responsabilità politica e morale: qualora si procedesse con i tagli, sia presente di persona al momento degli abbattimenti, indossando la fascia tricolore, così che resti testimonianza diretta di questa scelta».
Secondo i cittadini, le risorse del Pnrr avrebbero potuto essere utilizzate per riqualificare spazi esistenti senza nuova cementificazione. «Ribadiamo con forza la nostra contrarietà a un progetto che non porta miglioramento ma impoverisce la qualità del benessere e la sicurezza dei nostri figli, visto anche che verranno avvicinati alla centrale elettrica presente, andando a compromettere anche la qualità ambientale della zona, visto il disboscamento già avvenuto per cementificare a distanza di circa 500 metri».
Il progetto del Comune, finanziato con fondo Pnrr, prevede l’ampliamento dell’asilo con un nuovo edificio ospiterà 20 bambini di età tra zero e 36 mesi. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA