“Foto Alcide”, la memoria della città di Lucca diventa patrimonio del Comune
Approvato l'acquisto dell'archivio fotografico per 300mila euro
LUCCA. Una ricchezza culturale privata che diventa patrimonio della città. È l’operazione realizzata dalla giunta con l’acquisto al costo di 300mila euro dell’archivio fotografico di “Foto Alcide”.
Si tratta di una raccolta di immagini che documentano 75 anni di storia della città dal 1949 ai giorni d’oggi, della vita quotidiana di Lucca, dagli avvenimenti culturali e politici alla vicenda della Lucchese calcio, allo sport cittadino fino ad arrivare ai personaggi famosi che, a diverso titolo, sono stati ospiti dalla nostra città, compreso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un assaggio minimo, ma significativo, di quello che rappresenta per la memoria della città l’archivio di “Foto Alcide lo si è potuto apprezzare con la mostra allestita nella chiesa di San Cristoforo. Un racconto per immagini di una città dal bianco e nero ai colori con i suoi protagonisti al centro dell’obiettivo.
Il fondo Alcide si compone di tre distinti archivi: analogico/digitale dal 1949 al 2007 per 27403 lavori archiviati, divisi tra attualità, personaggi, lavori vari e sport, archiviati in scatole separate con i relativi negativi inseriti in fogli pergamino e hard per la sezione digitale; digitale dal 2000 al 2023 compreso, per un totale di 17.174 cartelle, 3.179.992 files di dimensione 21.183,92GB; di tutta la storia della Lucchese Calcio dal 1905 ad oggi, completamente catalogata sia in analogico che in digitale con oltre 3.500 partite, otre a migliaia di immagini relative agli sport cittadini. I 300mila euro alla famiglia Tosi arriveranno per 150mila dalla Fondazione Cassa di Risparmio, 100mila con fondi ministeriali e 50mila con risorse del Comune. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA