Il Tirreno

Lucca

Lavori pubblici

Lucca, sottopasso in piazza Ricasoli: fine dei lavori fissata per l’11 aprile

di Pietro Barghigiani
Lucca, sottopasso in piazza Ricasoli: fine dei lavori fissata per l’11 aprile

Ulteriore proroga del Comune che vuole inaugurare l’opera entro Pasqua

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Il maltempo e i ritardi di un fornitore spingono ancora in là la, anche se di poco, la conclusione dei lavori del sottopasso ciclopedonale in piazza Ricasoli.

La dirigente del settore Lavori pubblici ha concesso un’ulteriore a proroga di 25 giorni rispetto alla fine indicata per l’opera prevista per domani. Il termine ultimo è stato fissato per l’11 aprile. L’impresa appaltatrice, la Saf di Castelvecchio di Compito, ha formalizzato la richiesta di rinvio ottenendo il parere positivo del direttore dei lavori. E, carte alla mano, la dirigente Antonella Giannini ha concesso la proroga «di 25 giorni naturali e consecutivi al termine contrattuale vigente previsto per il 17 marzo».

Sono due le ragioni per cui l’impresa giustifica il posticipo della chiusura del cantiere: il rallentamento delle lavorazioni a causa delle avverse condizioni meteorologiche; il maggiore tempo richiesto per la posa in opera della cimasa in pietra di Matraia, «in quanto i tempi di lavorazione e di consegna della pietra non dipendono dall’appaltatore e sono piuttosto lunghi» spiegano dalla Saf Srl.

L’opera da 2 milioni e 140mila euro tra fondi Pnrr e comunali ha avuto diverse interruzioni per cause di forza maggiore dopo la partenza nel maggio 2023. Una sospensione fu dovuta per la bonifica bellica da parte del Genio Militare di Padova sulle aree interessate dalle operazioni di scavo. Poi fu volta della Soprintendenza sulle modalità di effettuazione degli scavi, a causa di previsioni meteorologiche di abbondanti precipitazioni e anche per lo svolgimento di Lucca Comics and Games 2023 con chiusura delle strade e presenza di stand espositivi in zone prossime al cantiere. Nel conto vanno messi pure i giorni di stop per la pioggia e il traguardo di conseguenza si è spostato in avanti. A questo punto l’inaugurazione, come auspicato dalla giunta, arriverà prima di Pasqua a quasi due anni dall’inizio dei lavori.

«Si tratta di uno dei più importanti cantieri Pnrr a Lucca iniziato a maggio del 2023 che si sta avviando a conclusione entro la fine di aprile – afferma l’assessore Nicola Buchignani – L’opera così complessa è destinata a rivoluzionare la fruibilità di questa parte della città attraversata ogni giorno da migliaia di cittadini a piedi o in auto, una delle porte di accesso al centro storico soprattutto in occasione dei grandi eventi. Avremo così percorsi separati e protetti, quindi maggiore fluidità e sicurezza»l



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Agguato mortale

La ricostruzione

Prato, ucciso ai giardini con una coltellata: la rissa, le urla e la tragedia. Su cosa indaga la polizia

di Paolo Nencioni
Sani e Belli