Il Tirreno

Social

Instagram diventa PG-13: più tutele e contenuti “a misura di teenager” – Cosa cambia e come funziona


	Instagram annuncia importanti cambiamenti per gli utenti più giovani
Instagram annuncia importanti cambiamenti per gli utenti più giovani

Meta introduce nuove regole per gli utenti più giovani: un sistema che limita automaticamente l’esposizione a contenuti non adatti e affida ai genitori il controllo delle modifiche

3 MINUTI DI LETTURA





Più tutele per gli adolescenti. Instagram annuncia importanti cambiamenti: gli account per teenager avranno accesso solo a contenuti adatti alla loro età grazie a un'impostazione predefinita che potrà essere rimossa solo con l'autorizzazione dei genitori. In pratica, i contenuti sul social seguiranno la stessa classificazione già utilizzata per i film, la cosiddetta Pg-13, che fa riferimento a contenuti adatti dai 13 anni di età, anche senza la presenza di un adulto.

Come funziona

Gli adolescenti sotto i 18 anni saranno automaticamente inseriti in un'impostazione aggiornata 13+, e non potranno disattivarla senza il permesso di un genitore. Queste novità inizieranno a essere introdotte gradualmente negli account per teenager negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada (a partire dl 14 ottobre), e saranno completamente implementate entro la fine del 2025. «Stiamo anche introducendo una nuova impostazione più restrittiva, pensata per i genitori che preferiscono un'esperienza più controllata per i propri figli», fa sapere Meta Italia in un comunicato. «Sappiamo che gli adolescenti potrebbero cercare di aggirare queste restrizioni, ed è per questo che continueremo a utilizzare la tecnologia di previsione dell'età per inserire i teenager in determinate protezioni sui contenuti, anche se dichiarano di essere adulti».

Blocchi alle ricerche

Post con un linguaggio forte, acrobazie rischiose e altri contenuti che potrebbero incoraggiare comportamenti potenzialmente dannosi, come post che mostrano strumenti legati all'utilizzo di marijuana, saranno nascosti e non suggeriti. Inoltre, gli adolescenti non potranno più seguire account che condividono regolarmente contenuti inappropriati per la loro età, o il cui nome o bio suggeriscano che l'account non sia adatto a loro. E se seguono già questi account, non potranno più vedere o interagire con i loro contenuti, inviare loro messaggi diretti (Dm) o vedere i loro commenti sotto i post di qualcuno. Questi account non saranno più suggeriti agli adolescenti e sarà più difficile per loro trovarli tramite la funzione di “ricerca”. Particolare altrettanto importante, questi account non potranno a loro volta seguire gli adolescenti, inviare loro Dm o commentare i loro post. Già bloccati i termini di ricerca come suicidio, autolesionismo e disturbi alimentari, ora agli adolescenti sarà impedito di visualizzare risultati di ricerca per una più ampia gamma di termini, come “alcol” o “contenuti violenti”.

Limiti anche con l’IA

Filtri anche Mata sta introducendo anche una nuova impostazione più restrittiva chiamata “Contenuti Limitati”, che filtrerà ulteriormente i contenuti negli account per teenager. Con questa impostazione, gli adolescenti non potranno più visualizzare, lasciare o ricevere commenti sotto i post. A partire dal prossimo anno, questa impostazione limiterà ulteriormente anche le conversazioni che gli adolescenti potranno avere con l'IA.

Quando arriva in Europa

Meta condurrà sondaggi regolari su Instagram per capire con i genitori se sia necessario apportare ulteriori modifiche. Gli Account per Teenager (13-17 anni), erano già stati lanciati a settembre del 2024 ed erano già stati progettati con delle impostazioni di protezione integrate. Con questo nuovo aggiornamento, di default gli adolescenti vedranno su Instagram contenuti simili a quelli che vedrebbero in un film Pg-13. In aggiunta, quindi, alle politiche più consolidate di Meta, che già nascondono o vietano agli adolescenti la raccomandazione di contenuti sessualmente allusivi, immagini esplicite o disturbanti e contenuti per adulti come la vendita di tabacco o alcol, le nuove linee guida comporteranno ancora maggiori protezioni. L'altra novità è l'introduzione di una nuova impostazione più restrittiva, chiamata “Contenuti Limitati”, che può essere attivata a discrezione dei genitori, che filtrerà ulteriormente i contenuti negli Account per Teenager. Il rollout di questi aggiornamenti è partito ieri negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, e arriverà in Europa e nel resto del mondo all'inizio del prossimo anno.

Primo piano
La tragedia

Peccioli, precipita in un burrone e muore nell’auto in fiamme