Il Tirreno

E-commerce

Amazon lancia Haul in Italia: la risposta a Temu e Shein con prodotti sotto i 20 euro

Amazon lancia Haul in Italia: la risposta a Temu e Shein con prodotti sotto i 20 euro

Amazon debutta nel low cost con Haul, la nuova sezione dedicata a moda, casa e lifestyle sotto i 20 euro. Consegna gratuita da 15 euro, garanzia Amazon e prezzi anti-Temu

2 MINUTI DI LETTURA





Amazon risponde all’ascesa delle piattaforme di e-commerce low cost con il lancio in Italia di Haul, un nuovo spazio dedicato allo shopping a piccoli prezzi. Dopo il debutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, da oggi anche gli utenti italiani possono accedere a Haul direttamente tramite l’app di Amazon o la versione desktop.

Il nuovo marketplace propone prodotti di moda, casa e lifestyle a meno di 20 euro, con consegna gratuita per ordini superiori a 15 euro e tempi di spedizione compresi tra una e due settimane. Una tempistica più lunga rispetto alla classica rapidità di Amazon, ma pensata per mantenere i costi bassi e competere sul fronte del prezzo.

Amazon sottolinea che resì, garanzie e controlli di qualità restano identici a quelli della piattaforma principale. Tutti i prodotti disponibili su Haul sono infatti sottoposti agli standard e alle verifiche di conformità del colosso dell’e-commerce, garantendo sicurezza e rispetto delle normative.

L’obiettivo è chiaro: offrire prezzi competitivi senza sacrificare la fiducia e la customer care che hanno reso Amazon leader mondiale.

Haul si rivolge in particolare alla Generazione Z e a tutti i consumatori attenti al budget, che cercano articoli di tendenza e a basso costo. Una mossa strategica che arriva in un momento di forte pressione concorrenziale, soprattutto da parte dei giganti asiatici.

La sfida di Amazon ai colossi cinesi Temu e Shein

Il lancio di Haul arriva in un contesto dominato da player come Temu e Shein, due fenomeni globali che negli ultimi anni hanno conquistato quote significative di mercato grazie a prezzi ultra-competitivi e una user experience “social”.

Temu, controllata dal gruppo cinese PDD Holdings, è approdata in Europa nell’aprile 2022 e in appena un anno ha raggiunto oltre 75 milioni di utenti mensili nell’Unione Europea.

Shein, invece, piattaforma di fast fashion con radici a Nanchino e sede legale a Singapore, conta 45 milioni di utenti mensili solo in Europa ed è stata recentemente classificata dalla Commissione europea come Very Large Online Platform (VLOP) secondo il Digital Services Act, che impone regole più severe in materia di trasparenza e responsabilità.

In Italia, Shein è ormai un marchio familiare, soprattutto tra i più giovani, tanto da rappresentare il terzo mercato europeo per volumi di acquisto. Entrambe le piattaforme puntano su prezzi bassissimi, assortimenti sterminati e un’esperienza di shopping che ricorda più il feed infinito di TikTok che un tradizionale e-commerce.

Un modello che Amazon non poteva più ignorare. Con Haul, il colosso di Jeff Bezos tenta dunque di riconquistare i consumatori del low cost, combinando convenienza, fiducia e qualità certificata.

Primo piano
Attenzione automobilisti

Fi-Pi-Li, dal 2 ottobre c’è un nuovo autovelox: telecamera ultramoderna per aumentare le multe – Dove sarà posizionato

di Danilo Renzullo

Gaza

Pisa, il professore contestato dai pro Pal torna in aula: "Mi scuserò con i miei studenti"