Il Tirreno

Grosseto

Meteo

Amiata, prima “spolverata” di neve: Isa si prepara per l’inverno – La novità Contessaland

di Maurizio Caldarelli

	Neve sull'Amiata nella mattina di venerdì 21 novembre
Neve sull'Amiata nella mattina di venerdì 21 novembre

Colmo l’invaso di Pratolungo, pronta la stazione sciistica. Dopo i numeri record del Bike Park entra nel vivo il Contessaland

3 MINUTI DI LETTURA





CASTEL DEL PIANO. Prima spolverata di neve sulla vetta dell’Amiata, come si vede anche dalle webcam, con la temperatura scesa a 2-3 gradi sotto lo zero (2,7 per l’esattezza), in atteso di un abbassamento vero atteso per questa notte. «C’è stata la prima nevicata, ma ancora non è aria da sciare – sottolinea Luciano Porcelloni, vicepresidente della società Isa, gestore degli impianti di risalita – Le previsioni meteo sono ancora “ballerine”, anche se nelle prossime ore potrebbe arrivare la prima bella nevicata. Vogliamo aprire, ma non fare come nel 2022: gli impianti partirono il 10 dicembre per fermarsi dopo cinque giorni a causa di due settimane di pioggia».

Il versante, dopo aver fatto un altro intervento sulla seggiovia, si prepara insomma a ospitare chi vuole godere di un po’ di tranquillità sulla neve e magari farsi una sciata. «Siamo pronti – aggiunge Porcelloni – Abbiamo pubblicato le tariffe, senza nessun aumento rispetto a quelle dello scorso anno e anzi con uno sconto particolare per chi ha acquistato lo stagionale lo scorso anno senza poterne usufruire per mancanza di neve. Tra l’altro un listino particolare è stato riservato esclusivamente per i residenti dell’Ambito turistico Amiata. In attesa di qualche precipitazione importante noi facciamo qualche altro intervento e ogni giorno di lavoro apre maggiori possibilità per gli appassionati».

Porcelloni si riferisce a una nuova area ludica al Prato delle Macinaie, completamente recintata, nella quale i bambini possono divertirsi a fare discese con il bob e lo slittino: «Un nuovo impianto che va ad aggiungersi al tapis roulant che serve ai maestri di sci, ai piccoli sciatori ma anche agli adulti per un migliore apprendimento della disciplina. Un tappeto che lo scorso anno in sei giorni fece registrare 28mila passaggi».

Con la sistemazione del manto impermeabile, che si era bucato, Isa è pronta anche a utilizzare l’invaso di Pratolungo per l’innevamento: «Finalmente possiamo utilizzare a pieno regime i 12-13mila metri cubi del nostro laghetto – spiega Porcelloni – Con le piogge degli ultimi giorni siamo praticamente al ciglio estremo, le griglie ci stanno eliminando le foglie e la struttura è al massimo delle sue potenzialità. Ora tutto dipende dalle nevicate che arriveranno, ma anche dalle temperature e dall’umidità. Con 2 sotto zero e l’umidità al 20-30%, le neve che viene prodotta è bellissima, con temperature anche più rigide ma con il 100% di umidità si fa l’acqua. Quando manca completamente la neve è difficile creare innevamento su piste di 2,6-2,8 chilometri – aggiunge il vicepresidente Isa – L’impianto di innevamento nella Panoramica serve solo per il ripristino di punti scoperti. Possiamo innevare però le piste corte a valle nelle Macinaie. Purtroppo all’Amiata non si può pensare di innevare la Panoramica, che necessita un grande dispendio di energia e di una quantità di acqua pari a circa due volte quella del laghetto».

Il Contessaland

L’attrazione principale di questa stagione invernale sarà sicuramente Contessaland, il parco ludico realizzato a 1.400 metri di altitudine nel Prato della Contessa, che comprende un tapis roulant per risalire senza fatica, due piste Sklide per bob e scivolate, una pista Tubing dritta da 100 metri (con le “ciambelle”) e una pista Tubing parabolica da 100 metri.

«Siamo curiosi di vedere la risposta della gente – prosegue Porcelloni – Nonostante l’apertura in ritardo, da metà settembre a fine ottobre, abbiamo avuto 4mila passaggi in quattro fine settimana: le prospettive sono più che positive. Dal 20 o dal 24 dicembre apriremo ininterrottamente fino alla Befana e poi garantiremo tutti i weekend fino al lunedì di Pasqua. L’obiettivo è regalare un’altra attrazione, dopo i numeri incredibili del Bike Park, arrivato a 60mila passaggi, con un incremento del 18% rispetto agli ultimi tre anni, con un salto di qualità internazionale con il Rodeo Line, che ha ospitato appassionati dal Trentino e dalla Val d’Aosta e che da primavera avrà un nuovo percorso aperto a tutti».



 

Primo piano
Meteo

Neve in Toscana, scatta l’allerta gialla: sono 63 i comuni interessati

di Redazione web