La buona notizia
Nasce il cioccolato alla spirulina. Una dolcezza che fa due volte bene
Il nuovo prodotto“dà forza” agli sportivi e sostiene Fondazione Il Sole
GROSSETO. L’azienda grossetana Spirulina Becagli lancia sul mercato un nuovo prodotto a base di spirulina e decide di abbinarlo a un messaggio solidale inserendo sulla confezione il logo della Fondazione Il Sole di Grosseto.
Ieri nella sala meeting dell’azienda che si trova in via Aurelia Antica, all’interno della storica Tenuta San Lorenzo, è stata presentata la nuova tavoletta di cioccolato extra fondente al 60 per cento che contiene anche vitamina B12 e ben tre grammi di spirulina in polvere, ovvero la quantità giornaliera raccomandata di questo superfood dalle innumerevoli proprietà benefiche.
«Abbiamo pensato in particolare al target degli sportivi – dice l’imprenditore Tommaso Becagli – che vogliono concedersi uno sfizio dolce assumendo un prodotto iperproteico con un gusto gradevole e che ha come plus oltre alla spirulina la vitamina B 12 che normalmente si può assumere solo mangiando carne».
La spirulina è una microalga dal colore blu-verde e dalla perfetta forma a spirale. L’alto valore nutrizionale in termini di concentrazione di proteine, vitamine, antiossidanti, omega 6, omega 3, minerali, aminoacidi essenziali e altri nutrienti, insieme alla facile digeribilità e assimilazione, ne hanno fatto una risorsa fondamentale per molte civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri.
La spirulina Becagli è coltivata, raccolta e lavorata a Grosseto, è un prodotto garantito senza Ogm e ha sia la certificazione biologica che quella di prodotto Vegan ok. Inoltre la spirulina è naturalmente priva di glutine. Le nuove tavolette di cioccolato sono prodotte in Umbria perché l’azienda grossetana lavora la materia prima (la spirulina essiccata in tre versioni: polvere, bastoncini e scaglie) e la conferisce poi ad aziende terze per realizzare prodotti come la birra, il formaggio e la maionese alla spirulina, tutti commercializzati col marchio Spirulina Becagli. Quando possibile l’azienda cerca di lavorare con imprese del territorio e la maggior parte delle aziende terze sono toscane. In questo caso servivano dei maestri cioccolatieri per cui la scelta è ricaduta su un’azienda in provincia di Perugia.
«Siamo molto felici di questo dolce regalo che ci fa l’azienda Becagli – dice Tenuzzo – perché ci dà un’occasione di visibilità con i clienti che acquistano i suoi prodotti e rafforza quel legame che è nato lo scorso anno quando Spirulina Becagli è entrata a far parte delle aziende alla luce del Sole, quelle imprese che accettano di sostenerci in modo continuativo con un contributo grazie al principio della responsabilità sociale di impresa».
Su questo aspetto Tommaso Becagli ha le idee molto chiare: «L’impegno verso il Terzo settore c’è sempre stato da parte nostra ma diventerà ancora più forte. Questo è solo il primo dei passi che faremo insieme».
In occasione del lancio del nuovo prodotto i ragazzi della Fondazione Il Sole sono stati accompagnati a visitare il laboratorio e i vari ambienti in cui l’alga spirulina cresce e matura in condizioni ambientali controllate fino a quando è pronta per la raccolta e la fase di essiccazione che è fondamentale per rendere il prodotto durevole e utilizzabile nel tempo. L’alga fresca infatti se non viene abbattuta già dopo tre giorni inizia a deteriorarsi mentre la spirulina essiccata dura tre anni senza perdere le sue proprietà.
La tavoletta di cioccolato è per ora disponibile nello shop online (www.spirulina becagli.it) mentre tra un mese circa approderà sugli scaffali di Unicoop Firenze e Tirreno e in tutta Italia grazie ai negozi NaturaSì.