Il Tirreno

Firenze

I nostri soldi

Case in affitto e garage, a Firenze prezzi alle stelle: un box auto in centro può costare anche 139mila euro

di Paolo Nencioni

	Un box auto nel centro storico di Firenze in vendita su casa.it
Un box auto nel centro storico di Firenze in vendita su casa.it

Il mercato locale va in controtendenza rispetto a quello nazionale: aumento dell’1,2% sulle locazioni

4 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Non c’è pace per chi deve prendere in affitto una casa a Firenze. Anche quando nel resto d’Italia i prezzi calano, come sta succedendo in questo periodo, Firenze va sempre in controtendenza. E se oltre alla casa c’è bisogno di un garage dove sistemare l’auto per sfuggire alle multe per divieto di sosta, allora sono davvero dolori.

Firenze è al secondo posto in Italia sia per il prezzo dell’affitto al metro quadro che per il prezzo medio del box auto, un doppio “podio” che pesa sul portafoglio di migliaia di persone.

Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva la piattaforma immobiliare Idealista, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/mq, pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa. Pur in un contesto complessivamente in calo, oltre la metà dei capoluoghi (54%) mostra variazioni mensili positive, con incrementi fino all’8,5% ad Arezzo, seguita da Imperia (7,7%) e Rimini (7%). Le contrazioni più significative si registrano invece a Bolzano (-5%), Barletta (-4,8%) e Pesaro (-4,1%). Restano stabili sei capoluoghi, tra cui alcuni importanti mercati della locazione come Bologna e Roma. Segnano, invece, aumenti, come detto, Firenze e Palermo (entrambe 1,2%), Napoli (0,6%) e Venezia (0,2%). In calo Milano, Cagliari e Catania (tutte -0,8%) e Torino (-1,1%).

In termini di prezzi medi, nonostante la flessione di ottobre, Milano (23,3 euro/mq) si conferma la città più cara, seguita da Firenze (22,9 euro/mq), Venezia (21,9 euro/mq), Roma (18,6 euro/mq), Bologna (17,7 euro/mq) e Napoli (15,6 euro/mq). Sul fronte opposto, Caltanissetta è il capoluogo più economico, con una media di 4,7 euro al metro quadro. A livello provinciale, la tendenza è prevalentemente negativa: il 66% delle aree monitorate da idealista ha registrato un calo dei canoni d’affitto. I ribassi più consistenti si sono verificati nelle province di Ravenna (-17,8%), Vercelli (-12,1%) e Latina (-11,5%). Pisa è l’unica provincia con prezzi stabili rispetto al mese precedente. Nel mese di ottobre si sono registrati ribassi anche nelle province di Roma (-1,8%) e Milano (-0,9%).

Non va meglio, per i fiorentini, sui prezzi dei garage. Nel mercato italiano i box e i posti auto attirano un forte interesse da parte di acquirenti e investitori, soprattutto nelle grandi città dove la carenza di parcheggi è un tema molto sentito: infatti, in Italia nel 2024 è stato registrato un incremento medio degli scambi di box e posti auto del 2,5% rispetto al 2023. Questo grande interesse verso i box e i posti auto sembra essere confermato anche nel 2025. Casa.it ha registrato nei primi dieci mesi del 2025 un incremento delle ricerche di questo tipo di spazi del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il portale ha analizzato i prezzi dei box/posti auto in vendita ad ottobre 2025 in Italia e nelle otto città italiane principali per popolazione. I box/posti auto in vendita in Italia hanno un prezzo medio di vendita di 30.928 euro con una metratura media di 20 metri quadri e un prezzo medio al metro quadro di 1.539 euro, in crescita del 3,3% rispetto a un anno fa. Sul prezzo medio nazionale incidono molto le otto città principali: infatti, se queste vengono escluse dall’analisi, il prezzo medio scende a 26.745 euro con un prezzo medio al metro quadro di 1.297 euro, con una crescita anno su anno molto più contenuta (+0,8%). Tra le otto città italiane principali Napoli è la città dove i box/posti auto costano di più con un prezzo medio di vendita di 77.029 euro. Al secondo posto c’è Firenze dove i box/posti auto hanno un prezzo medio di vendita di 51.877 euro. Al terzo posto si posiziona Bologna dove i box/posti auto hanno un prezzo medio di vendita di 42.735 euro. Prezzi medi di vendita superiori ai 42 mila euro per i box/posti auto anche a Genova, al quarto posto con 42.248 euro, e a Milano, al quinto posto con 42.060 euro. A poca distanza segue Roma, al sesto posto con un prezzo medio di vendita di 41.173 euro. Al settimo posto Palermo con un prezzo medio di 33.348 euro e all’ottavo posto Torino con un prezzo medio di 23.965 euro.

A Firenze le tre zone più costose sono Centro, Centro Storico con un prezzo medio di vendita di 139.273 euro, Leopoldo-Poggetto-Statuto, Montughi con 99.348 euro e Parco delle Cascine, Porta al Prato-Borgo Ognissanti, San Iacopino con 55.687 euro. Le tre zone più convenienti sono Rifredi con 39.611 euro, Firenze Nova, Novoli con 36.695 euro e Isolotto con 33.323 euro. 
 

Venerdì sport
Serie A

Pisa-Cremonese 1-0, Touré mette la firma (e la testa) su una vittoria storica. Una gioia attesa 12.598 giorni – Il racconto della partita

di Andrea Chiavacci
La classifica