Stop ai treni fra Empoli e Granaiolo: attivate le corse sostitutive con bus
Raddoppio ferroviario, per due mesi la linea sarà interrotta per lavori: come funziona con biglietti e abbonamenti
CASTELFIORENTINO. Da martedì prossimo e fino al 31 agosto sarà sospesa la circolazione dei treni sulla linea Granaiolo-Empoli, misura necessaria per realizzare alcuni lavori propedeutici ai cantieri per il raddoppio ferroviario – tra questi anche il completamento della bonifica delle aree e lo spostamento di tutti i sottoservizi –, che una volta completati consentiranno di incrementare in misura rilevante la frequenza dei metropolitani della Valdelsa fino a Poggibonsi e di migliorare la puntualità dei treni veloci in servizio sulla linea Firenze-Siena.
Allo scopo di ridurre i disagi per i viaggiatori, è stato previsto un servizio sostitutivo di autobus sulla linea Granaiolo-Empoli, mantenendo il servizio ferroviario nei collegamenti tra Castelfiorentino e Granaiolo. Chi deve spostarsi in treno da Castelfiorentino a Empoli, potrà utilizzare lo stesso abbonamento (o il biglietto) per il treno fino a Granaiolo e poi servirsi dell’autobus da Granaiolo fino a Empoli (non è previsto, invece, il servizio autobus a Ponte a Elsa).
Cosa cambia
Chi, ad esempio, parte da Castelfiorentino con il treno delle 6.22 (con arrivo a Granaiolo alle 6.33) avrà la coincidenza del bus fronte stazione Granaiolo alle 6.40 (arrivo previsto a Empoli alle 7.06). Chi parte da Castelfiorentino con il treno delle 7.21 (con arrivo previsto a Granaiolo alle 7.26), avrà la coincidenza del bus fronte stazione Granaiolo alle 7.34 (arrivo previsto a Empoli alle 8). Potrebbero però verificarsi aumenti dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale.
«Continuano i lavori del raddoppio ferroviario sulla tratta Empoli-Granaiolo – osserva l’assessora ai trasporti e mobilità Federica Parisi –: un intervento importante per il nostro territorio, che favorirà una maggiore vivibilità e sviluppo del nostro paese. Il progetto prevederà l’elettrificazione di tutta la linea, a beneficio dell’ambiente, e l’eliminazione di tutti i passaggi a livello, il cui malfunzionamento crea spesso ritardi e problemi di sicurezza». A differenza dei treni, sugli autobus non è ammesso il trasporto delle bici e il trasporto degli animali, ad eccezione dei cani guida.