Golf club devastato dai cinghiali: a Montelupo la Regione promette ma non interviene
Il sindaco: «Ho subito inviato una richiesta per risolvere il disagio, ma nonostante il decreto di intervento per il 13 settembre non si è ancora visto nessuno»
MONTELUPO. Potrebbe essere messo in atto a breve un intervento di controllo sui cinghiali che ormai da molto tempo stanno devastando tutta la zona di Montelupo Fiorentino tra cui il Golf Club e molte altre attività del territorio. Almeno questa è la speranza del sindaco Paolo Masetti che anche sabato ha sollecitato la Polizia provinciale affinché attui al più presto un intervento necessario a riportare le condizioni di normalità e permetta lo svolgimento delle attività.
La presenza dei cinghiali si è acutizzata negli ultimi giorni di settembre 2023. Gli animali, infatti, sembrano aver scelto il Golf Club come luogo stanziale dove la notte effettuare le loro scorribande. Tanto che, dice il presidente del Golf Club Christopher Cowie, «all’alba esco con l’auto e suono il clackson per allontanare i cinghiali. È la sola cosa che posso fare».
Già dalle prime segnalazioni di cinghiali nell’area del Golf Club di Montelupo il sindaco Masetti aveva avvisato la Regione Toscana competente per quanto riguarda il controllo della fauna selvatica, richiedendo un intervento. Intervento programmato dalla Regione per il 13 settembre scorso, ma che non è ancora stato messo in atto. Per questo il primo cittadino di Montelupo oltre a sollecitare velocemente l’intervento previsto, ricorda che fin dalle prime segnalazioni si è messo subito in moto proprio per cercare di evitare disagi per il territorio e per i cittadini.
«Appena ho ricevuto la segnalazione della presenza dei cinghiali da parte del presidente dell’associazione Golf Club sono intervenuto – dice il sindaco Masetti – Ho subito provveduto di fare richiesta alla Regione Toscana, competente per quanto riguarda il controllo della fauna di attivarsi e la Regione non ha caso ha emesso il relativo decreto di intervento per il 13 settembre scorso, ma ancora l’intervento non è stato effettuato. Sabato ho sollecitato l’intervento della Polizia provinciale perché il rischio è quello di mettere in ginocchio in modo importante una attività che richiama tanti appassionati di golf e con il rischio che i cinghiali si spostino anche nella vicina frazione di Fibbiana creando problemi alla viabilità, agli automobilisti».
Nella zona è ancora allarme cinghiali. Un gruppo di una dozzina di animali sembra aver scelto quella particolare area verde come punto di aggregazione. Ogni notte i cinghiali si scatenano distruggendo il tappeto verde del Golf Club, provocando ingenti danni alla struttura sportiva. Non solo, il pericolo è che i cinghiali si spostino coinvolgendo altre aree. «È quindi necessario un intervento veloce – aggiunge il sindaco Masetti – È cura del Comune cercare di favorire al più presto l’intervento e comprendo la difficoltà del Golf Club in questo momento, ma stiamo cercando di risolvere il problema nel modo migliore e più veloce. Sembra, infatti, che i cinghiali si trovino lì in forma stanziale e la notte si muovono facendo danni nel campo del golf, un’area verde sportiva che non può permettersi di avere il campo completamente distrutto dal passaggio dei cinghiali, ma il pericolo è anche che i cinghiali si spostino creando difficoltà agli automobilisti».