Il Tirreno

Toscana

La previsione

Meteo in Toscana, altra allerta per vento: mareggiate e netto calo delle temperature – 17 comuni a rischio

di Tommaso Silvi

	Freddo, vento e mareggiate in Toscana (Foto di repertorio)
Freddo, vento e mareggiate in Toscana (Foto di repertorio)

Il punto della situazione grazie alle elaborazioni del Consorzio Lamma

2 MINUTI DI LETTURA





Vento forte, mari mossi, mareggiate e un calo netto delle temperature. È la Toscana che entra nel cuore dell’autunno e si orienta verso l’inverno. Con una nuova allerta per la giornata di lunedì 27 ottobre. Ma andiamo con ordine e diamo uno sguardo alle condizioni meteorologiche previste sulla regione grazie alle elaborazioni degli esperti del Consorzio Lamma, l’ente che ogni giorno monitora l’evoluzione meteorologica sulla regione per conto della Protezione civile

Ancora vento

Soffia forte ormai da venerdì 24 ottobre soprattutto sulla costa, ma anche nelle zone interne. E il vento sulla Toscana non accenna a calmarsi neppure nella giornata di domenica 26 ottobre, per la quale è stata emanata allerta gialla. La previsione del Centro funzionale regionale infatti indica una nuova allerta gialla per la giornata di lunedì 27 ottobre. Riguarderà la costa livornese e pisana, con interessamento anche dell’arcipelago. Di seguito nel dettaglio tutti i comuni inseriti nelle zone di allerta per vento e mareggiate nella giornata di lunedì 27 ottobre. 

  • Campo nell’Elba
  • Capoliveri (LI)
  • Capraia Isola (LI)
  • Marciana (LI)
  • Marciana Marina (LI)
  • Porto Azzurro (LI)
  • Portoferraio (LI)
  • Rio (LI)
  • Gorgona (LI)
  • Livorno (LI)
  • Pisa (PI)
  • Rosignano Marittimo (LI)
  • Bibbona (LI)
  • Castagneto Carducci (LI)
  • Cecina (LI)
  • Piombino (LI)
  • San Vincenzo (LI)

Calo delle temperature

Soffierà ancora il vento, dunque, ma non solo. Da lunedì 27 ottobre la Toscana assisterà a un calo generalizzato delle temperature, con valori che raggiungeranno lo zero in montagna, per esempio all’Abetone, e i 6-7 gradi nelle zone interne di pianura. Le massime invece resteranno al di sotto dei 20 gradi. Copione simile anche nella giornata di martedì 28 ottobre, mentre da mercoledì 29 ottobre ci sarà un graduale rialzo termico soprattutto nei valori minimi. 

Pioggia

Per quanto riguarda la pioggia, domenica 26, lunedì 27 ottobre e martedì 28 ottobre la Toscana resterà all’asciutto. Cieli sereni o poco nuvolosi, con possibilità di nebbia al mattino nelle zone di pianura e nei fondovalle. Mercoledì 29 nubi in aumento con piogge sparse già dal mattino su Lunigiana e Garfagnana. Dal tardo pomeriggio qualche debole pioggia anche sul litorale meridionale. Giovedì 30 molto nuvoloso o coperto con precipitazioni ad iniziare dalle zone di nord ovest, ma in estensione alle restanti zone settentrionali e occidentali della regione. Fenomeni meno frequenti sulle zone interne orientali. Possibili temporali, più probabili sulle zone costiere. 

In Primo Piano

La guida

Nuovo contratto per gli infermieri, tutti gli aumenti in busta paga: le cifre, gli esempi e le categorie coinvolte

di Redazione web