Il Tirreno

Toscana

Meteo

Maltempo in Toscana, vento fino a 130 all’ora: raffica di alberi caduti sulla costa. Le previsioni: ancora temporali

di Mario Moscadelli

	Un albero caduto e le previsioni per sabato 25
Un albero caduto e le previsioni per sabato 25

Attenzione anche agli effetti delle mareggiate: a Marina di Pisa i sassi invadono la strada. Elba: l’elisoccorso Pegaso costretto ad atterrare in un campo sportivo. Viabilità: problemi in Versilia

3 MINUTI DI LETTURA





La Toscana continua a restare nella morsa del maltempo. Dal pomeriggio di ieri, giovedì 23 ottobre, la nostra è stata investita dal previsto passaggio temporalesco, seguito dall’ingresso impetuoso del libeccio, che ha provocato raffiche di vento violentissime e mareggiate lungo la costa.

Raffica di alberi giù

Si segnalano molti gli alberi caduti, soprattutto lungo la costa livornese e in Versilia: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Nella zona tra Livorno, Cecina, Piombino e l’Elba si contano circa 70 interventi: sempre a Cecina acqua e fango sul viale della Vittoria (lungomare).

Cadute parecchie piante sulla viabilità nel comune di Stazzema, in Versilia, che hanno temporaneamente isolato le frazioni di Pruno, Cardoso, Pomezzana e Stazzema. Le piante sono state prontamente rimosse dagli operai e tecnici del Comune. La frazione di Arni è rimasta senza energia elettrica nella notte ma il problema è stato risolto contestualmente, mentre la frazione di Palagnana è attualmente ancora isolata dal punto di vista delle comunicazioni in quanto sono saltate sia la linea telefonica fissa che quella mobile.

Allagamenti sono stati registrati nella notte in tutto lo stazzemese a causa delle chiaviche sottostrada intasate: il Comune è intervenuto, ma nei prossimi giorni saranno necessari lavori di ripulitura e svuotamento delle chiaviche per ripristinare la sicurezza ed evitare il ripetersi di allagamenti.

Vento record

Come evidenziano dal Centro Meteo Toscana, le stazioni di rilevamento hanno registrato picchi notevoli: 136 km/h alla Gorgona, 130 km/h a Castelnuovo Val di Cecina, 117 km/h all’Argentario e 102 km/h a Castiglione d’Orcia.

Questa mattina, venerdì 24 ottobre il vento continua a soffiare con forza, con raffiche fino a 95 km/h a San Vincenzo e 86 km/h a Marina di Pisa. La giornata sarà caratterizzata da cielo poco nuvoloso ma ancora ventoso, specie lungo il litorale.

In serata è attesa una parziale attenuazione del vento nelle zone interne, ma ciò potrebbe favorire nuovi fenomeni di instabilità sull’Appennino e sulle province settentrionali, dove non si escludono rovesci sparsi.

Elba: difficoltà per il Pegaso

Per il fortissimo vento, ieri sera a Portoferraio l’elisoccorso Pegaso non è riuscito ad atterrare nella piazzola dedicata all’ospedale: per assistere un paziente colpito da infarto è stato necessario aprire il campo da calcio del Carburo.

Ancora temporali

Domani, sabato 25, i modelli previsionali indicano la possibilità di temporali anche intensi sulla Toscana centrale, in particolare tra il Fiorentino e il Senese, con accumuli fino a 30-40 millimetri di pioggia. Situazione più tranquilla altrove, ma sempre con venti sostenuti e mare agitato.

Domenica l’instabilità tenderà a concentrarsi sull’alta Toscana e sulle aree appenniniche, mentre il resto della regione resterà ventoso per effetto del libeccio. Dalla serata, tuttavia, è prevista una rotazione dei venti a tramontana, accompagnata da un calo termico generalizzato per l’arrivo di aria più fredda da nord-est.

L’inizio settimana

L’inizio della prossima settimana sarà più stabile e soleggiato, con temperature minime in calo e massime in linea con le medie stagionali. Il tempo rimarrà buono almeno fino a mercoledì, quando l’avvicinamento di una nuova saccatura atlantica potrebbe riportare nubi e scirocco, preludio a un nuovo peggioramento con piogge anche intense nei giorni successivi.


Il nostro giornale

Editoria

La scalata tricolore del Tirreno: il commento del direttore Cristiano Marcacci