Il Tirreno

Toscana

Scienza

Due asteroidi si avvicinano alla Terra: saranno visibili dalla Toscana, a che ora e come osservarli

di Tommaso Silvi
Due asteroidi si avvicinano alla Terra: saranno visibili dalla Toscana, a che ora e come osservarli

Si chiamano "2011 UL21” e “2024 MK” e sono classificati dagli esperti come “potenzialmente pericolosi”

27 giugno 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Due asteroidi passeranno vicino alla Terra. E saranno visibili in tempo reale grazie a un punto di osservazione in Toscana. Le date sono quelle di giovedì 27 e sabato 29 giugno

Cosa sono

Si chiamano "2011 UL21” e “2024 MK” e sono due asteroidi classificati dagli esperti come “potenzialmente pericolosi”: tra il 27 e il 29 giugno raggiungeranno il punto di massima vicinanza con la Terra, rispettivamente a 6,6 milioni di km e 295.000 km dal nostro pianeta.

Zero pericoli

Sia chiaro. Non c’è alcun pericolo per la Terra. Togliamoci dalla mente possibili scenari apocalittici o catastrofici. Il “doppio passaggio” degli asteroidi vicino alla Terra sarà solamente un fenomeno didattico affascinante. 

Conosciamoli meglio: come e dove vederli

L’asteroide che passerà vicino alla Terra giovedì 27 giugno si chiama – come accennato in precedenza – "2011 UL21” ed è grande circa 2,5 chilometri. Il passaggio vicino al nostro pianeta alle 22,16 italiane. A quest’ora l’asteroide sarà quindi visibile anche con telescopi amatoriali. Inoltre, secondo l’archivio del Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) del Jet Propulsion Laboratory, “2011 UL21” è nella tra i dieci asteroidi più grandi transitati a meno di 7,5 milioni di km dal nostro pianeta dal 1900. Quando l’asteroide arriverà alla minima distanza dalla Terra, il 27 giugno, sarà visibile solamente nell’emisfero sud. Nei giorni immediatamente successivi diventerà però visibile anche alle nostre latitudini: raggiungerà la massima luminosità apparente nel cielo notturno tra venerdì 28 e sabato 29 giugno. Non sarà visibile a occhio nudo, ma sarà abbastanza luminoso per essere individuato con telescopi anche non troppo grandi. L’asteroide rimarrà nei nostri cieli per tutta la prima settimana di luglio. Per quanto riguarda “2024 MK”, anche in questo caso nel punto di massimo avvicinamento  – il 29 giugno 2024 – non sarà visibile dall'emisfero nord, e quindi dall’Italia, dove sarà osservabile a partire dalla notte fra sabato 29 e domenica 30 giugno. Sorge intorno alle 21 in direzione est nella costellazione di Pegaso e si muove durante la notte all'interno di questa costellazione in direzione della galassia di Andromeda. Durante la notte, l'asteroide raggiunge la massima altezza sull'orizzonte di circa 75° in direzione sud intorno alle 5 del mattino. Non sarà visibile a occhio nudo, per vederlo servirà almeno un piccolo telescopio di 15-20 cm di diametro. “2024 MK” è stato scoperto il 16 giugno 2024 dalla rete di telescopi Atlas, Regna ancora l’incertezza riguardo le sue proprietà fisiche, ma in prima battuta si pensa che abbia un diametro di circa 150-200 metri, con un periodo di rotazione attorno al Sole di circa 3,3 anni.

L’osservatorio in Toscana

A seguire l’evento in diretta saranno i telescopi robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano, in provincia di Grosseto. In particolare, Gianluca Masi del Virtual Telescope Project mostrerà in live streaming “2011 UL21”, che sarà ripreso in cielo proprio grazie ai telescopi installati in Maremma. 

Primo piano
I nostri soldi

Vacanze in Toscana, aumentano i prezzi di hotel e ristoranti: i costi per le famiglie e dove si spende di più

di Barbara Antoni