Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Meteo, in Toscana torna il caldo, poi ancora pioggia: «Le proiezioni per luglio e agosto» –Video

di Tommaso Silvi

	A destra il direttore del Lamma Bernardo Gozzini
A destra il direttore del Lamma Bernardo Gozzini

Il direttore del Consorzio Lamma, Bernardo Gozzini, fa il punto della situazione

25 giugno 2024
4 MINUTI DI LETTURA





«Un giugno vecchia maniera», in cui «si alternano sole e caldo e passate di pioggia con temporali». E sarà così anche nell’ultima settimana del mese. E il resto dell’estate? È presto per una previsione dettagliata, anche se «con ogni probabilità a luglio e agosto avremo importanti ondate di calore, che però potrebbero essere intervallate da periodi più freschi con perturbazioni che porteranno altra acqua in Toscana». Dai prossimi giorni ai prossimi mesi. Cosa dobbiamo aspettarci? E cosa sta accadendo in questo giugno dai due volti: prima quasi torrido poi improvvisamente freddino e piovoso? A fare il punto della situazione è Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma, l’ente che monitora l’evoluzione meteorologica e climatica sulla Toscana per conto della Protezione civile regionale.

La saccatura

Andiamo con ordine. E partiamo dai temporali di domenica 23 e lunedì 24 giugno. In varie zone della Toscana la pioggia si è fatta sentire in modo serio: a Pistoia, dove nell’arco di 24 ore, sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, si sono verificati disagi e allagamenti. A San Miniato Basso, in provincia di Pisa, nella giornata di lunedì 24 giugno, un forte temporale accompagnato da raffiche di vento ha dato luogo a un fenomeno del tutto simile a una tromba d’aria. «Abbiamo assistito a un cambio di circolazione – spiega Gozzini –, con una saccatura di origine atlantica che ha portato aria più fresca sul nord e centro Italia, quindi anche in Toscana, che interagendo con l’aria calda già presente ha favorito l’instabilità, alla base della nascita dei fenomeni temporaleschi. In Emilia Romagna e in Veneto la perturbazione si è fatta sentire in modo particolarmente violento».

Il minimo

La meteorologia, come ogni scienza che si rispetti, ha un proprio vocabolario. E se il maltempo di questi giorni è dovuto a una “saccatura” di origine atlantica, le violente piogge sulla Toscana sono la conseguenza di un “minimo” – ovvero un’area di bassa pressione – che, come spiega il direttore del Lamma «si è isolato tra la Corsica e la Toscana tra domenica 23 e lunedì 24 giugno, e che stazionerà ancora nel medesimo punto fino a mercoledì 26 giugno, quando inizierà a scivolare verso est». Gozzini prosegue: «È proprio il minimo di bassa pressione a originare instabilità, piogge e temporali. Più si allontana dalla Toscana, chiaramente, e meno avvertiamo i suoi effetti».

Si torna al mare

Dalla didattica alle previsioni. Dopo aver spiegato cosa è successo e la causa del maltempo in Toscana, il numero uno del Lamma fornisce una previsione per i prossimi giorni. Partendo da una buona notizia. «Sabato 29 e domenica 30 giugno torneremo al mare. Ci sarà il sole e, specialmente nella giornata di sabato, le temperature torneranno a sfiorare i 30 gradi sulla costa». Prima di aprire di nuovo lettini e ombrelloni e stendere il telo a due passi dalla battigia, però, c’è da sopportare qualche altro giorno di nuvoloni e impermeabili a portata di mano. «Nella giornata di mercoledì 26 giugno avremo ancora qualche temporale, soprattutto sulla fascia appenninica, ma anche in Mugello, nell’Aretino e nel Casentino. I fenomeni saranno probabili in modo particolare nelle ore pomeridiane. Stesso scenario nella giornata di giovedì 27 giugno». Da venerdì 28 giugno il sole tornerà a guadagnare la scena nei cieli toscani, verso un fine settimana da spiaggia. «Assisteremo a un rialzo generale delle temperature. Nel dettaglio, sabato 29 giugno diverse zone della Toscana potranno raggiungere i 30 gradi, mentre domenica 30 giugno i valori tenderanno a scendere lievemente, ma sempre in un contesto di cieli in prevalenza sereni e quindi di bel tempo». Occhio, però, perché la prossima settimana potrebbe tornare la pioggia. «Al momento è presto per una previsione dettagliata, ma sembra che attorno a martedì 2 e mercoledì 3 luglio l’instabilità rischi di dominare di nuovo in Toscana, col ritorno delle piogge. Già a partire da lunedì 1 luglio potrebbe verificarsi qualche temporale sparso».

Luglio e agosto

Prima di sbilanciarsi in una proiezione a lungo termine, Gozzini precisa: «Per il momento il mese di giugno, dal punto di vista delle temperature, è nella media rispetto ai valori degli ultimi 30 anni. Anzi, addirittura lievemente al di sotto». Poi lo sguardo si sposta a luglio e agosto. «La tendenza che si evince dalle elaborazioni dei modelli matematici – conclude Gozzini – ci dice che nei prossimi due mesi estivi avremo picchi di caldo anche intensi, ma con buone probabilità di intervalli perturbati, un po’ come accaduto in questi giorni. Potrebbe non essere un’estate particolarmente torrida».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Corriere ucciso, il risultato dell’autopsia: «Nicolas strangolato o soffocato con un sacchetto»