Guasto al riscaldamento della scuola: protesta e sciopero degli studenti
Volterra: astensione dalle lezioni al “Niccolini”, la Provincia cerca la causa del problema
VOLTERRA. Il guasto al sistema di risaldamento iniziato alcuni giorni fa ha provocato lo sciopero degli studenti che frequentano l’istituto Niccolini di Volterra. Una protesta che ha coinvolto la maggior parte dei ragazzi a cui la Provincia ha provato a porre rimedio senza riuscire a fermare l’emergenza. I tecnici non sarebbero ancora riusciti a trovare la causa e il disagio sarebbe destinato a durare ancora.
Il tutto mentre gli studenti parlano, a proposito dell’astensione dalle lezioni, di una decisione nata «dall’impossibilità di svolgere regolarmente l’attività scolastica in un ambiente che non garantisce condizioni minime di sicurezza. Da anni, infatti, la scuola presenta infrastrutture danneggiate, tra cui finestre rotte, bagni con porte mancanti o non funzionanti, oltre a un impianto di riscaldamento che non garantisce temperature adeguate in tutte le aule, rendendo così impossibile rispettare i limiti minimi previsti per lo svolgimento delle lezioni». La denuncia dei ragazzi parla di una situazione che «si trascina da oltre vent’anni, senza che vengano adottati provvedimenti risolutivi nonostante le numerose segnalazioni da parte degli studenti».
Poi la citazione dell’invito fatto dalla preside Federica Casprini «a venire a scuola con abbigliamento pesante», riferendo che la dirigente «si è scusata per il disagio». Intanto, però, gli studenti ritengono «inaccettabile essere costretti a frequentare le lezioni con coperte, borse dell’acqua calda, misure che non possono sostituire il diritto a un ambiente scolastico adeguato». E, dopo anni di richiami e richieste rimaste senza risposte concrete, gli studenti «chiedono un intervento definitivo e immediato, affinché la scuola torni a essere un luogo sicuro, vivibile e realmente adatto allo studio quotidiano».
Nella comunicazione fatta al giornale Il Tirreno, i ragazzi hanno inviato foto piuttosto eloquenti delle condizioni in cui versa l’istituto Niccolini dal punto di vista di una parte degli infissi. In qualche caso si vede bene che il legno di cui sono costituiti è completamente danneggiato dal tempo o completamente mancante.
