Il Tirreno

Il bilancio

Una stagione con il segno più: «AmaCampiglia, estate al top»

Una veduta di Campiglia Marittima
Una veduta di Campiglia Marittima

L’associazione locale riunisce gli operatori turistici del comune: «Il nostro obiettivo è un turismo che vada oltre la stagionalità»

3 MINUTI DI LETTURA





CAMPIGLIA. Con la stagione estiva ormai alle spalle, AMA Campiglia Marittima – l’associazione che riunisce gli operatori turistici del comune – fa un bilancio positivo delle attività svolte nel 2025, anno che ha visto confermato «il proprio ruolo strategico nella valorizzazione del territorio e nella costruzione di una nuova visione turistica». «Se il turismo balneare si conferma ancora una colonna portante, è grazie alle iniziative promosse dall’associazione che Campiglia Marittima ha iniziato a posizionarsi come destinazione d’eccellenza per un turismo attento, esperienziale e sostenibile – spiega la presidente di AMA Campiglia Marittima, Tiziana Stafforte – Un turismo capace di andare oltre la stagionalità, valorizzando le risorse naturali, culturali ed enogastronomiche che rendono questo angolo di Toscana così unico». AMA Campiglia Marittima nasce dalla volontà di imprenditori locali di fare rete, creare sinergie e contribuire in modo attivo allo sviluppo del territorio. L’obiettivo condiviso è ambizioso: trasformare Campiglia in una meta capace di attrarre visitatori curiosi, rispettosi e desiderosi di scoprire borghi autentici, paesaggi suggestivi, tradizioni radicate e sapori d’eccellenza.

Le iniziative dell’estate 2025

Tra i progetti più significativi promossi quest’estate spicca la valorizzazione del turismo outdoor, con la partecipazione attiva al Tuscany Trail, evento internazionale che ha consolidato la vocazione del territorio verso il cicloturismo. Di rilievo anche il progetto “ArteInsieme”, realizzato in collaborazione con Il Teatro dell’Aglio e SVS, che ha animato il centro storico con mostre diffuse di arte contemporanea, coinvolgendo artisti di fama nazionale e instaurando un dialogo vivo tra arte, paesaggio e comunità. «L’associazione – prosegue Stafforte – ha inoltre sostenuto importanti eventi di attualità come Gli incontri di Villa Mussio, consolidando Campiglia Marittima come centro di riferimento anche per un turismo di qualità. E siamo promotori della giornata del FAI che si terrà domenica prossima (12 ottobre) a Campiglia Marittima. Sul fronte promozionale, grande visibilità è arrivata ed arriverà grazie ai press tour organizzati da Toscana Promozione Turistica, che hanno portato giornalisti da tutta Europa a scoprire le potenzialità del territorio, in particolare come destinazione ideale per il biking».

Nuove connessioni e progetti per il futuro

AMA Campiglia Marittima ha partecipato al BuyTuscany 2025, il più importante evento B2B del turismo regionale, gettando le basi per future collaborazioni internazionali. «L’associazione si è presentata con tre identità complementari – spiega Stafforte – Strutture singole, come agriturismi, campeggi e le Terme; il gruppo “Vivere il Borgo”, che promuove soggiorni nel centro storico con l’obiettivo di rivitalizzare il cuore del paese; l’identità unificata “AmaCampigliaMarittima”, che ha proposto ai buyer esperienze legate a benessere, cibo, outdoor e cultura». Particolarmente significativi i Local Trip organizzati durante l’evento, che hanno permesso a operatori e giornalisti specializzati di toccare con mano la qualità dell’offerta locale: aziende agricole, strutture ricettive e proposte esperienziali.

Uno sguardo condiviso verso il futuro

E proprio con lo sguardo rivolto al futuro, che AMA Campiglia Marittima è già al lavoro su nuovi eventi e progetti capaci di arricchire l’offerta turistica lungo tutto l’arco dell’anno. «Al centro, una visione moderna e partecipata – spiega ancora la presidente – costruire un’offerta integrata, coinvolgere attivamente la comunità locale e promuovere un turismo consapevole, inclusivo e profondamente radicato nella storia e nei valori del territorio. Perché quanto realizzato finora rappresenta solo l’inizio di un percorso ambizioso, ma condiviso. Un cammino che vuole restituire a Campiglia Marittima il ruolo che merita: non solo meta di passaggio, ma destinazione perfettamente integrata con le grandi potenzialità del territorio».

In Primo Piano

Comunicato di Gruppo Sae Spa e Sae Toscana Srl – Comunicato sindacale