Il Tirreno

Montecatini

Il ricordo

Borgo a Buggiano: addio a Piero Malgeri, storico accompagnatore delle giovanili

di Luigi Spinosi

	Piero Malgeri
Piero Malgeri

Si è spento a 59 anni per una malattia contro cui combatteva da anni

3 MINUTI DI LETTURA





BORGO A BUGGIANO. Alla fine ha vinto quella malattia contro cui combatteva da anni, in una battaglia che, nonostante tutto, non era mai riuscita a spegnere il sorriso e l’allegria che accompagnavano sempre Piero Malgeri. Quel sorriso e quell’allegria, contagiose in chi lo conosceva, hanno lasciato il posto alle lacrime e alla tristezza in un’intera comunità. Quella di Buggiano, e ancor di più in quella di Santa Maria, dove tutti lo conoscevano e lo apprezzavano.

Piero Malgeri, 59 anni compiuti poco più di un mese fa, si è spento domenica sera, lasciando nel dolore la sua splendida famiglia e tutte le persone che lo avevano incrociato nel corso del tempo. Nato in Svizzera da una famiglia emigrante di origine siciliana era però cresciuto a Borgo a Buggiano. Carrozziere di professione, è sempre stato molto attivo nelle iniziative del vivace quartiere di Santa Maria in cui viveva e, soprattutto, all’interno della società calcistica cittadina. L’azzurro del Borgo a Buggiano Calcio, nelle sue varie declinazioni, da quella storica di Unione Sportiva all’attuale Asd, era nel cuore di Piero, da sempre attivo all’interno della società dove svolgeva il ruolo di accompagnatore delle squadre impegnate nel settore giovanile. Ed è stato proprio la società calcistica a dare per prima la triste notizia, con un post sui social: «Purtroppo ci ha lasciato Piero Malgeri, figura storica della nostra società, accompagnatore dal cuore immenso e Uomo d'oro. Da tempo malato e con il destino segnato ha voluto respirare fino a pochi giorni fa l’aria del Bonelli (lo storico campo di calcio del Borgo a Buggiano, ndr) orgoglioso della sua tuta Azzurra. Tutta la società si stringe attorno alla famiglia, alla quale diamo un grande abbraccio e facciamo le nostre condoglianze. Ci mancherai Piero».

La notizia si diffusa come un lampo in tutta la città, con tante testimonianze di affetto, ricordi dei momenti felici trascorsi con Piero (o anche Pietro come lo chiamavano in molti), e condoglianze alla sua famiglia. Tra questi messaggi anche quello del sindaco di Buggiano Daniele Bettarini: «Addio Piero (Pietro), la tua simpatia e amicizia mi rimarranno per sempre nel cuore».

La salma di Piero, per chi volesse dare il suo ultimo saluto, si trova attualmente alle cappelle del commiato Romualdi a Pittini. Domani (martedì 15 aprile) alle 15,30 saranno celebrati i funerali nella chiesa di Santa Maria, quindi il corteo funebre proseguirà alla volta del vicino cimitero di Borgo a Buggiano, in un percorso che sfiorerà i campi di calcio Bonelli e Benedetti, quasi in un ideale saluto alla sua passione. Piero Malgeri lascia la moglie Katia e i figli Ivan e Sara, cui vanno le condoglianze e l’abbraccio della nostra redazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Calcio
Serie B

Il Pisa sbanca Brescia (2-1): il paradiso ora è a un passo. Primo maggio: le due combinazioni per la Serie A

di Andrea Chiavacci
Sani e Belli