Maltempo a Massa-Carrara, alberi caduti e frane: c’è una frazione isolata. «Evitare gli spostamenti, tre famiglie evacuate»
Sono stati segnalati inoltre cedimenti anche attorno alla cinta muraria dello storico castello di Moneta (Carrara)
MASSA CARRARA. Il maltempo si è abbattuto sulla provincia di Massa Carrara provocando diverse frane e la caduta di alberi. Il territorio di Montignoso è stato interessato da molte frane (Qui il caso di Equi Terme).
Qui Montignoso
La situazione più grave riguarda la frazione di Vietina, dove in via Fratelli Buffoni si sono verificate più frane che ostacolano completamente il transito, rendendo la frazione attualmente isolata. Sono già state attivate le procedure di emergenza per lo sgombero della carreggiata.
Anche la Strada Provinciale SP1 presenta smottamenti significativi in località Sant’Eustachio, Piazza e fino al Termo del Pasquilio. La strada è attualmente transitabile, ma il Comune raccomanda la massima prudenza. Via dei Tecchioni è interessata da uno smottamento in fase di pulizia. «Si consiglia vivamente di evitare qualsiasi spostamento se non strettamente necessario, per non intralciare le operazioni di intervento e garantire la sicurezza di tutti», fa sapere il Comune di Montignoso.
L’aggiornamento a Montignoso
Proseguono, intanto, gli interventi «a seguito delle frane causate dalle forti piogge delle ultime ore». A dirlo è il Comune di Montignoso in un post sul profilo ufficiale Facebook delle 14,30 del 18 aprile:
- In località Vietina, risultano ancora circa 50 persone isolate. I mezzi sono al lavoro per liberare la strada, con conclusione delle operazioni prevista entro metà pomeriggio. La zona è particolarmente delicata a causa dell’estensione del versante franoso.
- In località Cozzanello si sta intervenendo per liberare e mettere in sicurezza un tratto di strada parzialmente crollato.
- Via del Carnevale è «monitorata costantemente»: in via precauzionale «tre abitazioni sono state evacuate».
- Si segnalano smottamenti anche lungo la SP1, che rimane percorribile, «ma si raccomanda la massima prudenza».
Qui Massa
Altre frane si sono verificate nel comune di Massa, in particolare nelle zone montane, a San Carlo e ad Altagnana.
Qui Carrara
A Moneta, frazione di Carrara, alcuni tronchi di piccole dimensioni sono caduti sulle abitazioni. Le forti piogge di questi ultimi giorni hanno provocato frane e smottamenti diffusi. Da domenica 13 aprile fino a stamani, 18 aprile, fanno sapere da palazzo civico, sono piovuti in alcune zone del territorio ben 370 millimetri di pioggia, vale a dire un quarto di quanto solitamente piove in un intero anno. Riducendo l’osservazione alle ultime ore, da mezzanotte alle 8 di stamani, venerdì 18 aprile, si sono raggiunti picchi di 70 millimetri che, a Colonnata, salgono a 165 se si parte dalla mezzanotte di giovedì.
La protezione civile assieme al personale dell’ufficio strade del Comune sono stati al lavoro tutta la notte per monitorare la situazione e rispondere alle richieste di intervento dei cittadini. Sotto osservazione soprattutto il Carrione, che stava per raggiungere il secondo livello di guardia, che tutto il reticolo secondario. In questo momento il livello di tutti i corsi d’acqua è tornato al di sotto della soglia di rischio, sono in compenso diversi frane e smottamenti che si sono registrati sul territorio.
Tra Codena e Bedizzano, in particolare, si sono verificate alcune frane in un tratto a monte rispetto a quello interessato dallo smottamento di fine febbraio. La strada per il momento è stata chiusa in attesa di concludere tutti i rilievi. A causa di infiltrazioni copiose è stata chiusa anche la galleria del Crocifisso nel tratto di strada della ex ferrovia Marmifera che dai ponti di Vara scende verso Torano. Verifiche in corso, infine, sulla strada che conduce a Noceto e tra Bedizzano e Colonnata dove a preoccupare è una frana che si è verificata sotto la sede stradale.