Massa, malore improvviso a 47 anni: il liceo Palma dice addio alla professoressa
Alessia Bertozzi era insegnante di sostegno molto benvoluta da colleghi e studenti
MASSA. Il mondo della scuola, il liceo Felice Palma e la comunità di Massa piangono la scomparsa, per un malore improvviso della professoressa Alessia Bertozzi, aveva 47 anni; era insegnante di sostegno.
Un decesso che ha provocato profondo dolore e cordoglio, ai colleghi di lavoro ed ai dirigenti della scuola Felice Palma, ma anche ai suoi studenti. Mancherà moltissimo anche ai genitori e famigliari dei suoi studenti che trovavano in lei sempre disponibilità nei colloqui per chiarimenti e consigli utili nel guidare insieme i ragazzi. Era stata disponibile e gentile anche negli ultimi giorni della scorsa settimana. E all'obitorio di via Risorgimento è stato un via vai di amici parenti e conoscenti oltre che del personale dell'istituto; la famiglia era molto conosciuta. In molti si sono stretti attorno alla mamma Lucia Raffi, al fratello Alessandro e alla sorella Elisabetta.
Il padre era medico
Alessia era figlia del dottor Daniele Bertozzi conosciutissimo nella zona della Stazione, di Turano e Cervara dove aveva vissuto e avuto l'ambulatorio per molti anni prima della sua scomparsa. Ora questo nuovo dolore per la famiglia.
La salma si trova presso l'obitorio vicino al vecchio ospedale di Massa e rimarrà a disposizione per una visita ed un saluto fino a martedì 4 debbraio quando alle ore 10,20 presso la vicina Chiesa della Madonna del Monte sarà celebrata la Messa. Dopo le esequie la salma proseguirà per il cimitero di Mirteto dove avrà luogo la cremazione.
Il ricordo
Cordoglio anche dalla dirigente scolastica, Ilaria Zolesi: «Siamo rimasti tutti colpiti e addolorati, siamo vicini alla famiglia». La professoressa Bertozzi era da quest’anno al Palma, ed era stata insegnante in vari istituti.
La ricorda con affetto anche l’autore e regista Fabio Cristiani: «Alessia ha partecipato a varie attività teatrali della nostra città, iniziando a cavallo del 2000 con la storica Compagnia Teatro Città di Massa, dove svolse il ruolo di suggeritrice e anche di attrice nella commedia musicale "El Dottoro en briccichetta". Poi entrò nel Gruppo Teatrale in lingua "Il giardino delle parole", dove ebbe vari ruoli come nel lavoro di debutto del sodalizio artistico, "Il berretto a sonagli" di Pirandello. Alessia ha sempre dimostrato tutta la sua magnanimità d'animo. Rimanga, nei cuori di chi l'ha conosciuta, il suo dolce sorriso e in me quel tuo apostrofarmi pieno di sincera amicizia "O Fabié!". Ciao, da tutto l'ambiente teatrale Massese e che il tuo volo sia lieve come è stata la tua anima».