Il Tirreno

Livorno

Il caso

Livorno, addio “Puccio Sterza”: la mitologica scritta sul muro in 24 ore diventa una guerra tra writer – Ecco l’ultima versione

di Claudio Marmugi

	In alto la scritta ooriginale; sotto le due "nuove" versioni della scritta
In alto la scritta ooriginale; sotto le due "nuove" versioni della scritta

Prima il vandalismo firmato “Pisa” poi la controffensiva in tinta rossa: e si attende già un altro colpo di...bomboletta

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. E Puccio non sterza più. Dé, è nòva, hanno rivandalizzato la mitologica scritta sur muro “Puccio Sterza” alla fine della variante, lì dove inizia ir Romito, sulla curva più pericolosa der Creato – una roba da far impallidire la “Parabolica” di Monza o la “Spoon” di Suzuka in Formula 1.

Un’idea geniale da studiare

Una scritta a suo modo geniale, che se Umberto Eco fosse stato dell’Ardenza l’avrebbe certamente studiata ner dettaglio. Per una serie di motivi: ir writer, prendendo in giro un fantomatico “Puccio”, sicuramente ‘ncapace di guidare bene l’automobile tanto da necessitare di un comando-guida pitturato sur muro che gli rammenti di girare ir volante a tempo debito, dissacra anche ir progettista der tratto stradale che, comunque, ha costruito una scicàn assurda (è parecchio brutta anche la curva prima, quella buia sotto ir ponte, venendo dalla galleria di Livorno sud), che meritava che quarcuno gliene dicesse quattro, una sorta di vendetta dell’automobilisti.

Il brand “Puccio”

Ma poi l’idea di marketing geniale è la scelta der nome “Puccio”. Perché a Livorno c’è un “Puccio” nella vita di tutti e son tanti Pucci diversi e ognuno ci vede ir suo. Puccio a Livorno è un brand potentissimo. Ma poi un “Puccio” è un tizio solitamente defilato, che rinuncia ar cognome (Puccini, Puccioni, Puccetti, Pucciani, Pucci) per diventare un Puccio quarsiasi, quindi chi sia davvero questo “Puccio” che non sapeva sterzà non si sa e non si saprà mai (mille volte ho letto “Sì, io lo conosco” da gente che quando è stata scritta non era ancora nata, a riprova che è un mito senza tempo come Gilgamesh, l’inventore delle mèsh e de’ colpi di Sole).

La nuova vandalizzazione

Ma torniamo ar fatto in sé. Nelle ultime notti qualcuno è andato a cancellare “Puccio Sterza” per scriverci sopra, udite udite, “Pisa Pisa” in celestino (c’è anche un “Viva Il Duce” in nero con una fantomatica “stella a 5 punte” sopra – direi un po’ confuso il background storico, fareste meglio a studià un gocciolino di più) e qui scatta l’esegeta che è ‘n me e in tutti noi: come si fa a sostituì “Puccio Sterza” con un’epanalessi (ripetizione) così banale? “Pisa Pisa” è veramente loffio.

Pisa come metafora

A meno che la prima “Pisa” non sia la città e la seconda una metafora (cioè quello che pensiamo noi davvero di Pisa - quindi, anche, una parte per il tutto – e qui andrebbe citato l’aulico “Scusa merda se ti chiamo Pisa”).

Messaggi politici e interpretazioni

Ma poi l’occhio volge verso un “Viva Salvini!” vergato in nero poco più in là e allora viene in mente che l’autore delle scritte sacrileghe possa, in realtà, aver voluto lanciare un messaggio: ir Ponte sullo Stretto non dev’esse’ dritto, ma girare più volte a gomito, in pratica, dev’esse’ Ir Ponte sur Rally di Messina (capace così la Corte de’ Conti lo passa). Scherzi a parte, in una città dove i murales stanno iniziando (finalmente) a fare scuola e fare arte, una scritta ironica e geniale come “Puccio Sterza” è diventata leggenda (non come “MSI fuorilegge” ma quasi) e non andrebbe toccata. Ma si sa, la legge de’ writer è più risoluta di quella dei Codici Civili e Penali. Ma la guerra del Puccio Sterza non è finita: perché nella notte tra mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, esattamente 24 ore dopo il “Pisa Pisa” ecco un’altra scritta a copertura della precedente. La controffensiva a colpi di bomboletta. Ora sul muro, rigorosamente in rosso, si legge: «Puccio un sterzà, arrota i fasci!”. Sipario. Per ora. 

In Primo Piano
Calcio

Sorteggio Mondiali 2026, l’Italia sfiderà l’Irlanda del Nord in semifinale – Il tabellone completo

di Redazione web