Livorno, la top ten delle crociere è ancora lontana: i numeri e gli scenari
Nonostante gli ottimi riscontri del mese di ottobre, secondo le proiezioni 2025 pubblicate da Risposte Turismo lo scalo marittimo livornese occuperebbe il quindicesimo posto nel Mediterraneo alla fine dell’anno in corso. Prevista una leggera flessione dei passeggeri rispetto al 2024
LIVORNO. La top ten del Mediterraneo è distante “solo” duecentomila passeggeri per il porto di Livorno. Secondo le stime ufficializzate da Risposte Turismo in occasione dell’edizione 2025 degli Italian Port Days, lo scalo marittimo labronico occuperà alla fine dell’anno in corso il quindicesimo posto nel Mediterraneo in quanto a numero di crocieristi.
Secondo la proiezione, infatti, al 31 dicembre sulle banchine livornesi si sarà raggiunta la soglia degli 800mila turisti sbarcati dalle cosiddette “città galleggianti”.
Un numero importante, che a livello nazionale vale il quinto posto, ma che non fa rientrare Livorno nei primi dieci scali raggiunti nel Mediterraneo. Decimo posto al momento detenuto da Palermo, che dovrebbe chiudere il 2025 raggiungendo il milione di crocieristi.
La top ten vede al primo posto Barcellona, con quasi quattro milioni di passeggeri, seguita da Civitavecchia con 3 milioni e mezzo. A completare il podio virtuale c’è Marsiglia, con 2 milioni e 600 mila passeggeri. Seguono, nell’ordine, Napoli, Palma di Maiorca, Pireo, Genova, Mykonos, Santorini e, come detto, Palermo che chiude la top ten.
Secondo le proiezioni di Risposte Turismo, il porto di Livorno chiuderà il 2025 in leggera flessione rispetto all’anno precedente per quanto riguarda i passeggeri ospitati sulle navi da crociera. Ciò, nonostante gli ottimi riscontri del mese di ottobre. Prevista infatti una diminuzione complessiva dell’1,6% in riferimento al 2024, anche se le toccate nave saranno superiori rispetto all’anno precedente (374 contro 356, pari a un +5,1%).
Anche la suddivisione a livello regionale vede la Toscana al quinto posto a fine 2025, dopo Lazio, Liguria, Campania e Sicilia. Stando alle proiezioni, alla fine dell’anno saranno stati 876.505 i passeggeri sbarcati, con una diminuzione del 7,1% rispetto all’anno precedente.