Il Tirreno

Motori

F1, Gp Monza: domina Verstappen. Leclerc è quarto. Ferrari: cosa non ha funzionato

F1, Gp Monza: domina Verstappen. Leclerc è quarto. Ferrari: cosa non ha funzionato

Sesto posto per Hamilton. Penalità per Kimi Antonelli che perderà l’ottavo posto

3 MINUTI DI LETTURA





MONZA. Max Verstappen domina il Gran Premio d'Italia e centra il suo personalissimo tris a Monza, dopo i successi del 2023 e del 2022.

L'olandese è costretto subito a cedere la posizione a Norris, ma poi si rifa sotto, sorpassa il britannico della McLaren e si riprende la testa della corsa fino al traguardo. Dietro di lui le McLaren di Lando Norris e il leader del Mondiale Oscar Piastri, subito giù dal podio la Ferrari di Charles Leclerc.

Quinto Russell su Mercedes, poi Hamilton sull'altra Ferrari. Settimo Albon su Williams, poi la Mercedes di Kimi Antonelli, che però perderà l'ottavo posto per una penalità. Nono Bortoleto e decimo Hadjar. 

La Ferrari si è rivelata meno competitiva rispetto alla Red Bull di uno scatenato Max Verstappen e alle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, scegliendo un set-up estremo per privilegiare la velocità sui rettilinei ma pagando dazio a serbatoio pieno un po' in tutte le curve del circuito brianzolo. "I primi giri sono stati molto complicati, le gomme dietro slittavano provocando problemi di surriscaldamento che ci sono costati tantissimo in termini di tempo sul giro. Piastri è stato bravo alla prima di Lesmo a passarmi all'esterno, poi per il resto sono stati duelli normali. È stato davvero un peccato perdere così tanto tempo all'inizio della gara, perché poi siamo andati bene. Non eravamo veloci come i primi, ma avrei potuto gestire meglio chi avevo alle spalle e magari provare a fare qualcosa di diverso", dichiara il monegasco della Rossa a proposito delle difficoltà affrontate soprattutto nei primi 15 giri.

"Non credo comunque che sarei riuscito a centrare il podio. Ho dato il mio meglio e non era possibile se non per qualche errore di chi avevo davanti. Eravamo un po' più veloci delle Mercedes, ma non di quanto ci aspettavamo. Ci aspettavamo anche un degrado maggiore delle gomme. Non eravamo comunque abbastanza veloci per centrare il podio", spiega Leclerc.

"Noi abbiamo ottenuto il massimo, più di così non potevamo fare. Rispetto all'anno scorso la Red Bull ha preparato un pacchetto per i circuiti a basso carico aerodinamico che ha funzionato bene e le McLaren si sono confermate davanti a noi", aggiunge il nativo del Principato ai microfoni di Sky Sport riconoscendo la superiorità tecnica dei primi tre in questo weekend.

Sulle prospettive in vista della prossima tappa in Azerbaigian: "A Baku forse potremo dire la nostra in qualifica, ma poi in gara i valori in pista vengono fuori. Sicuramente sarà una questione di degrado gomme. È una pista dove sono forte e tutto è possibile, ma guardando a oggi ci manca ancora tanto per raggiungere McLaren e Red Bull. Non avevo tanta fiducia per oggi e credo che sarà lo stesso a Baku".

Primo piano
L’evento

Jonathan Canini show a “Dialoghi in Borgo” a Terricciola: gli inizi, la svolta e l’anticipazione sul prossimo spettacolo – Video

di Luca Barbieri