Meteo in Toscana, arrivano i temporali: le zone a rischio nelle prossime ore – L’ultimo bollettino
Il punto della situazione con l’aggiornamento del Centro funzionale regionale
La Toscana si prepara a un fine settimana di maltempo. Dopo una giornata di venerdì ancora relativamente tranquilla, sabato 15 novembre sarà segnato da un peggioramento delle condizioni atmosferiche con piogge diffuse, vento forte e mare agitato. A comunicarlo è il Centro funzionale regionale, che ha diffuso un bollettino nella tarda mattinata di venerdì 14 novembre. «Venerdì 14 e sabato 15 novembre pressione in graduale calo per il lento avvicinamento di una perturbazione atlantica. Graduale e modesto aumento dell'instabilità atmosferica, possibili piogge per il maggiore carico di umidità», si legge nell’aggiornamento.
️Piogge diffuse soprattutto al nord della regione
Secondo il bollettino, «Venerdì 14 novembre possibilità di modeste deboli precipitazioni sui rilievi di nord-ovest con cumulati medi e massimi non significativi. Sabato 15 novembre ancora precipitazioni sulle zone centro-settentrionali (continue e diffuse sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, meno diffuse su Livorno, Prato e Firenze) e in maniera isolata altrove». Le piogge potranno assumere carattere di rovescio o temporale nel pomeriggio, con cumulati medi fino a 20 millimetri su Lucca e Massa-Carrara e punte di 30-40 millimetri nelle stesse aree. Attesi valori attorno ai 20 millimetri anche sulle altre zone settentrionali e occasionalmente sui rilievi meridionali, come le Colline Metallifere e l’Amiata».
Temporali nel pomeriggio di sabato
«Sabato 15 novembre nel pomeriggio possibilità di rovesci anche temporaleschi sulle zone settentrionali, prossime alla costa centro-settentrionale», precisa il Centro funzionale regionale. Il rischio di fenomeni intensi riguarda dunque soprattutto le province più vicine al litorale tirrenico settentrionale.
️Vento di Scirocco e mare agitato
Non solo pioggia: «Venerdì 14 e sabato 15 novembre vento forte di Scirocco sulla costa», si legge nel bollettino. Le raffiche potranno rendere difficoltose le condizioni di viabilità e aumentare la percezione del maltempo. Il mare sarà «mosso o molto mosso a largo», con onde che potranno crescere ulteriormente nella giornata di sabato, specie lungo le coste esposte.
