Prato, benzina irregolare: sequestrati da un impianto 6500 litri. Per le auto anche rischio esplosione
Operazione della Finanza in via Fratelli Cervi: le prime analisi hanno confermato le anomalie nel prodotto
PRATO. Scoperti e sequestrati circa 6.500 litri di carburante irregolare in un impianto di distribuzione situato in via Fratelli Cervi a Prato. L'operazione è stata condotta tra il 15 e il 31 ottobre dalla Procura della Repubblica di Prato, con il supporto della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Le indagini
La Procura, informa un comunicato del procuratore Luca Tescaroli, ha indagato il gestore dell'impianto per il reato di frode nell'esercizio del commercio. Le indagini sono partite da un accesso mirato presso il distributore, dove i militari hanno effettuato controlli documentali e tecnici per verificare le giacenze di carburante, la regolarità dei canali di approvvigionamento e la corretta registrazione delle erogazioni. L'attività investigativa proseguirà per accertare le responsabilità legate all'immissione sul mercato del carburante non conforme e per tutelare la sicurezza dei consumatori e la legalità del settore.
Le analisi sulla benzina
Durante le ispezioni sono stati anche prelevati campioni di carburante, sottoposti poi a verifiche chimico-fisiche per accertarne la conformità alle norme tecniche di settore. Le prime analisi, effettuate sul posto dal laboratorio mobile dell'Agenzia delle Dogane di Bologna, hanno rilevato anomalie nel prodotto e confermato la non conformità del carburante. I serbatoi contenenti il liquido irregolare - per un totale di circa 6.500 litri - sono stati posti sotto sequestro.
Le analisi successive, condotte presso il laboratorio chimico dell'Agenzia delle Dogane di Livorno, hanno confermato l'irregolarità già emersa nel controllo preliminare, evidenziando un punto di infiammabilità anomalo e particolarmente elevato.
I rischi per i clienti
I clienti, secondo quanto si legge nella nota, erano esposti a rischi di incendio, esplosione o danneggiamento delle auto.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=2a665b1)