Traffico, treni e sicurezza: così la città regge la folla record del Lucca Comics 2025 – Il racconto della giornata
In centro tra le 150mila e le 200mila persone, ma disagi limitati. Quasi 40mila i visitatori arrivati in treno, 101 quelli venuti in pullman. Barsanti soddisfatto: «È andata bene»
LUCCA. Comics, la città regge l’urto della marea colorata: 150mila visitatori. Forse addirittura 200mila. Se sui numeri definitivi per il momento non vi sono certezze, è sicuro che quello di oggi – primo novembre – sia stato il giorno più impegnativo – sul fronte della logistica – per questa edizione del festival.
I numeri
I numeri parlano: 80mila spettatori paganti, unico giorno ad aver fatto registrare il sold out; 39.600 visitatori giunti a Lucca in treno (anche questo, a detta di palazzo Orsetti, un record); 101 i pullman arrivati in città. Questi sono solo alcuni dei numeri emersi durante la riunione pomeridiana che si è svolta al Centro gestione evento, in corso Garibaldi. Una riunione presieduta dal sindaco Mario Pardini che ha ascoltato i report di tutti i componenti del vero e proprio “centro di controllo” che riunisce e coordina tutta la sicurezza, la logistica e la viabilità nei giorni della manifestazione con prefettura, questura - polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, 118, Comune di Lucca con la polizia municipale, l’ufficio Traffico, la protezione civile comunale, e poi Lucca Plus e Ferrovie dello Stato con Trenitalia.
Il punto
«Siamo soddisfatti – racconta l’assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti, che ha monitorato arrivi e partenze lungo tutto l’arco della giornata –. Per i numeri che abbiamo registrato non ci sono stati grossi disagi, giusto qualche rallentamento in mattinata nella zona di San Concordio ma niente di particolare. Diciamo che l’arrivo massiccio di visitatori in treno e in pullman ha limitato i disagi sulla circolazione viaria. In serata il deflusso è iniziato abbastanza presto, attorno alle 17, e fino ad ora non si registrano ingorghi particolari, mentre in zona stazione c’è un po’ di affollamento su viali che portano ai treni diretti a Viareggio. Ma anche qui la situazione è sotto controllo». Nessun particolare problema – nel momento in cui scriviamo, ovvero le 19,30 – anche nella zona dei caselli autostradali: traffico intenso, qualche rallentamento ma niente di più.
La macchina organizzativa
Una giornata che ha messo a dura prova la macchina organizzativa del Comune che comunque è ben rodata per gestire questi numeri: «Per quanto riguarda la protezione civile – prosegue Barsanti – oggi erano un centinaio i volontari impegnati. Quante persone c’erano in città? Difficile dirlo. I visitatori paganti erano 80mila, ma non sappiamo quanti visitatori senza biglietto sono venuti a fare un giro per godersi l’atmosfera dei Comics. A spanne, direi che in totale c’erano tra le 150 e le 200mila persone».
Le multe
Giornata di duro lavoro anche per la polizia municipale impegnata sugli snodi più delicati della viabilità per garantire la fluidità del traffico. Rallentamenti si sono verificati particolarmente in zona San Concordio e nella zona del Palatagliate. In serata un automobilista, fermato per far passare i pedoni, ha reagito in malo modo ed è stato fermato per evidente stato di ubriachezza. Tre gli incidenti registrati, di cui uno solo con un ferito. Fioccano le multe: 80 i veicoli sanzionati in divieto di sosta, di cui rimossi perché intralciavano la circolazione.
Il nucleo polizia commerciale e quello della sicurezza urbana hanno elevato 13 sanzioni per vendita senza licenza; 3.500 i sequestri di merce. Parcheggiatore abusivo sanzionato, così come un’attività di somministrazione priva di autorizzazioni. Quattro le multe per accattonaggio molesto, 13 ordini di allontanamento.
