A Livorno la musica dal mondo tra i canali medicei: apertura con Noa e Beppe Vessicchio
Effetto Venezia: meno uno al grande debutto della festa dell'estate labronica tra grandi nomi e tradizioni di casa nostra. Ecco come arrivare nel quartiere con mezzi pubblici e navette messi a disposizione per l'occasione
LIVORNO. Livorno capitale mondiale della musica. Per i cinque giorni di Effetto Venezia. Dici Noa e pensi a Israele e a quella voce della pace che mercoledì 31 luglio inaugurerà la kermesse, nello storico quartiere dei canali medicei.
Poi un salto musicale in Brasile con la leggenda della Bossa Nova Toquinho, giovedì 1 agosto, nella secolare Fortezza Nuova. A cavalcioni delle sette note eccoci il giorno dopo a Capoverde con Teofilo Chantre.
E ancora il mondo arabo con le sue sonorità in piazza del Luogo Pio con Ziad Trabelsi domenica 4 agosto. «Senza contare che anche tutti i big italiani che canteranno sono contaminati col mondo da mo'». Lo dice con orgoglio la direttrice artistica Grazia Di Michele. Si riferisce a Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, Franco Mussida, Dolcenera, Rossana Casale. E ancora a Bungaro, Patrizio Fariselli (Area) e Stefano Fariselli, Beppe Vessicchio, Red Ronnie, Garrison, Platinette, Dolcenera, Francesco Tricarico, Papiro.
Una lunga lista di professionisti, molti dei quali amici della cantautrice e musicista. Il suo Effetto Venezia edizione numero 39 è speciale. Da ascoltare e da vivere gratuitamente in tutte le sue anime (tutto il programma dettagliato sul sito www.livorno-effettovenezia.it).
Cinque giorni (inaugurazione alle 19 di mercoledì con la Banda della Città di Livorno, fino al 4 agosto) in cui la città di Modigliani e Mascagni si trasforma in prestigiosi palchi tra i canali e le Fortezze dello storico quartiere Venezia. Oltre 150 eventi, 18 location e un’organizzazione firmata da Fondazione Lem e Comune di Livorno.
Per non parlare delle mostre. Quella di “Arte a 33 giri” che comincia mercoledì 31 luglio al Museo della Città (inaugurazione ufficiale alle 21 anche se la mostra è aperta dalle 10 alle 24) è un vero e proprio unicum - curatore Vincenzo Sanfo -: cover d’artista, da Picasso a Warhol passando per Matisse, Basquiat, Dubuffet, Beuys, Mirò, Jeff Koons, Damien Hirst, e molti altri. Musicisti di luoghi vicini o lontani “occuperanno” le Fortezze, le piazze, i ponti, i cortili, le strade, gli edifici storici del quartiere Venezia. Alla base di tutto, il filo rosso che lega l’una all’altra le proposte “La musica dal mondo. Suoni di terra e di mare”, tema scelto da Di Michele.
Oltre ai big, sui palchi di Effetto Venezia sono attesi cantanti e gruppi emergenti di grande talento, orchestre classiche e jazz, esibizioni di artisti di strada, mentre personaggi di spicco del mondo musicale, da Beppe Vessicchio a Red Ronnie, daranno vita a incontri su temi di cultura e di attualità musicale. È come se tornasse a vivere a Livorno anche una nuova versione del mitico Roxy Bar venerdì 2 agosto con Red Ronnie e i suoi ospiti, in piazza del Luogo Pio. Grandi nomi sì, ma anche la tradizione livornese. Gli artisti labronici che profumano di scoglio, gli artisti di strada, insieme ai super big nazionali
Sul palco centrale in piazza del Luogo Pio, i concerti di punta verranno anticipati da talk show con gli ospiti che dialogheranno con Grazia Di Michele, quindi Vessicchio e Ronnie e poi Roberta Giallo, Papiro, Francesca De Fazi, Garrison, Platinette, Marco Bruciati. Sempre qui i concerti da Noa ad Avitabile, da Bennato a Dolcenera, da Ziad Trabelsi a Matthew Lee passando da Francesco Tricarico.
Tra le novità la location di un’area interna al Tribunale, il contest “Effetto canto”, organizzato dalla Lem al teatro Vertigo (aperto a giovani cantanti, con premi importanti: un concorso regionale a partecipazione gratuita) . E poi la bravura degli artisti di strada, con le loro mirabolanti performance, e un ricordo dedicato al maestro del teatro e del vernacolo Giuseppe Pancaccini. La sera del 2 agosto, l’incrocio col Mascagni Festival, con “Relazioni Pericolose” di Stefania Sandrelli in Fortezza Vecchia. Poi la proposta del polistrumentista Beppe Scardino e dello street artist Ninjart che realizzerà un murale dedicato a Piero Ciampi sulle note delle sue canzoni.
E per chi viene da fuori sarà attivo il servizio navetta di Autolinee Toscane che partirà dai parcheggi adiacenti all’Amedeo Modigliani Forum per il trasporto verso e da Effetto Venezia con orario dalle 18.30 - 02.30. Per raggiungere il quartiere della Venezia in bus, si potrà usufruire gratuitamente delle Linee 21 e 22 di Autolinee Toscane.